Maltempo, campi e strade allagate: cento volontari della Protezione civile impegnati

17 Maggio 2024 11:55

Dopo il diluvio che giovedì 16 maggio si è abbattuto sul Piacentino, nella mattinata di oggi è tornato il sole e come di consueto è partita la conta dei danni. Le piogge abbondanti e i temporali che hanno investito il territorio hanno causato gravi allagamenti nei campi, con pesantissimi disagi anche sulle strade. Particolarmente colpite le zone della Bassa, da Caorso a Fiorenzuola.

val d’arda e la bassa le zone piÙ colpite

Proprio in Val d’Arda (dove ieri sono caduti 19 millimetri di pioggia in soli 10 minuti) parecchi campi sono stati completamente sommersi. Coldiretti e Confagricoltura hanno lanciato l’allarme, esprimendo forte preoccupazione per diverse aziende agricole ora in ginocchio.
Acqua e fango hanno invaso anche la tangenziale: sul fronte viabilità è stata riaperta l’autostrada A1 di Fiorenzuola, rimasta chiusa da ieri pomeriggio a causa degli allagamenti.
Parecchi danni anche nell’area della Barabasca, con il maltempo che non ha risparmiato asili, scuole e abitazioni, invasi dall’acqua. Provvidenziale l’aiuto fornito dalla Protezione Civile (impegnata con cento volontari) oltre che dai vigili del fuoco, con tutte le squadre della provincia impegnate.
A Caorso, tra i comuni più colpiti già da mercoledì, il problema maggiore è stato il sottopasso che collega il paese a Chiavenna, riaperto stamattina.
Situazione critica pure a San Pietro in Cerro, Alseno e Castell’Arquato.

allarme fiumi rientrato

Costantemente monitorato anche il livello dei fiumi, con il Po che ha superato la soglia dei 5 metri. L’Arda, ieri sera, ha oltrepassato la soglia arancione, anche se ora l’allarme è rientrato.

grandine in val trebbia

Sempre in provincia è addirittura arrivata la grandine, che si è abbattuta sull’Alta Val Nure e l’Alta Val Trebbia, toccando anche Agazzano e San Nicolò. A causa delle forti piogge, la Statale 45 nei pressi di Cernusca è stata invasa da detriti e fango.
Il temporale non ha risparmiato nemmeno la città di Piacenza, dove al quartiere Besurica si è registrato un blackout di un’ora, mentre si segnalano allagamenti e infiltrazioni d’acqua in diverse scuole.

danni anche in cittÀ

Il temporale non ha risparmiato nemmeno la città di Piacenza, dove al quartiere Besurica si è registrato un blackout di un’ora, mentre si segnalano allagamenti e infiltrazioni d’acqua in diverse scuole.

istituito un plafond di 50 milioni per gli agricoltori

La Banca di Piacenza ha stanziato un plafond di 50 milioni di euro per venire incontro alle imprese e alle famiglie chiamate a fronteggiare l’emergenza provocata dai recenti eventi atmosferici che hanno colpito, con particolare violenza, anche il territorio piacentino. Un aiuto che servirà soprattutto alle imprese per non compromettere la continuità operativa. “Per informazioni – fa sapere la Banca di Piacenza – gli interessati possono rivolgersi allo sportello di riferimento della Banca e all’ufficio marketing della sede centrale”.

 

© Copyright 2024 Editoriale Libertà