Obsolescenza programmata, la dannosa data “di scadenza” dei prodotti elettronici

27 Dicembre 2023 05:00

Nel mondo moderno, l’obsolescenza programmata è diventata una realtà sempre più evidente e controversa.
Questa pratica, che influenza una vasta gamma di prodotti, è stata oggetto di dibattiti accesi, poiché solleva domande importanti sulla sostenibilità, sull’ambiente e sul consumismo.
Cos’è l’obsolescenza programmata?
L’obsolescenza programmata è una strategia commerciale che prevede la volontaria limitazione della vita utile di un prodotto. In altre parole, i produttori progettano intenzionalmente i loro prodotti in modo che abbiano una durata limitata, spingendo i
consumatori a sostituirli più frequentemente. Questa pratica è applicata in diversi settori, ma nel contesto dell’elettronica, dove l’innovazione è rapida e le nuove tecnologie emergono costantemente, l’obsolescenza programmata è particolarmente evidente.
L’evoluzione della durata degli oggetti
Un tempo, sembrava che gli oggetti durassero più a lungo. Le generazioni passate potevano vantarsi di elettrodomestici che resistevano al passare del tempo, elettrodomestici che potevano essere ereditati da una generazione all’altra. Oggi, ciò sembra essere un lontano ricordo, poiché molti prodotti sono progettati per essere sostituiti dopo un periodo relativamente breve.
Perché gli oggetti duravano di più?
L’evoluzione della durata degli oggetti è il risultato di una combinazione di fattori. In passato, la produzione era spesso incentrata sulla qualità e sulla robustezza, piuttosto che sulla velocità e l’efficienza della produzione.
La società consumistica odierna, invece, richiede una continua crescita economica basata sulla produzione e sul consumo costante.
Inoltre, le tecnologie emergenti hanno portato a un aumento della complessità dei prodotti elettronici, rendendo più difficile la riparazione e la manutenzione da parte degli utenti. La globalizzazione ha poi permesso la produzione di massa a basso costo, ma spesso a discapito della qualità. Questi fattori, combinati, hanno contribuito al cambiamento nella durata degli oggetti nel tempo.
L’impatto sull’ambientee il Pianeta
L’obsolescenza programmata non ha solo conseguenze economiche e sociali, ma ha anche un impatto significativo sull’ambiente. La produzione di massa e il rapido ciclo di sostituzione dei prodotti generano enormi quantità di rifiuti elettronici. Questi rifiuti, spesso contenenti sostanze nocive, contribuiscono alla crescita dei problemi legati all’inquinamento ambientale.
Inoltre, l’estrazione e la lavorazione di risorse naturali per la produzione di nuovi prodotti elettronici contribuiscono all’esaurimento delle risorse del nostro pianeta.
L’obsolescenza programmata crea un ciclo insostenibile di produzione, consumo e smaltimento, alimentando una mentalità “usa e getta” che è dannosa per l’ecosistema globale.
La lotta all’obsolescenza programmata
Tuttavia, c’è una crescente consapevolezza del problema e una crescente resistenza contro l’obsolescenza programmata. Movimenti per il diritto alla riparazione stanno guadagnando slancio, con sempre più persone che chiedono una maggiore trasparenza da parte dei produttori e il diritto di riparare i propri dispositivi.
Alcuni paesi stanno anche adottando legislazioni per contrastare l’obsolescenza programmata, imponendo regole più severe sulla durata minima dei prodotti e
promuovendo la sostenibilità. I consumatori stessi stanno diventando sempre più consapevoli delle loro scelte di acquisto, cercando prodotti che promuovano la durabilità e che siano facilmente riparabili.
In conclusione, l’obsolescenza programmata è un fenomeno complesso che solleva domande importanti sulla nostra società, sul consumo e sull’ambiente. La consapevolezza del problema è il primo passo verso un cambiamento significativo. Se la società può abbracciare una mentalità di produzione e consumo più sostenibile, potremmo intraprendere il cammino verso un futuro in cui la durata degli oggetti non è più programmata, ma basata sulla qualità, sulla riparabilità e sulla responsabilità ambientale.

[email protected]

© Copyright 2024 Editoriale Libertà