Festival Pensare: a Piacenza in arrivo 160 ospiti, tra loro Cristoforetti, Bignardi e Arisa

12 Settembre 2024 16:16

Dall’incontro con l’astronauta Samantha Cristoforetti, al collegamento con il Premio Nobel per la pace Oleksandra Matviychuk, fino al concerto di Amii Stewart per i 220 anni del Teatro Municipale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella – Questo e molto altro nel programma del Festival del Pensare Contemporaneo che prevede 160 relatori, nazionali e internazionali, e 80 incontri gratuiti – Da giovedì 19 a lunedì 23 settembre 2024 si svolgeranno interviste, lezioni, concerti, dibattiti filosofici, reading, incontri in 14 tra le location più suggestive di Piacenza – La seconda edizione del Festival ha come titolo: “Vivere la meraviglia. Tra stupore e spavento” e ospita politici, filosofi, scienziati, storici, attivisti, musicisti, economisti, sportivi, giornalisti.

Dopo il grande successo della prima edizione, che ha visto 20mila partecipanti, Piacenza torna ad essere “città che pensa” e a offrire occasioni di approfondimento con importanti ospiti italiani e internazionali, per esplorare, conoscere e scoprire la meraviglia, lo stupore di fronte all’immensità e alla varietà del mondo che ci circonda
La seconda edizione del Festival del Pensare Contemporaneo si svolge da giovedì 19 a lunedì 23 settembre 2024, progetto di Rete Cultura Piacenza promosso dal Comune di Piacenza e dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, con la direzione artistica di Alessandro Fusacchia e la curatela filosofica di Andrea Colamedici, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, Provincia di Piacenza, Camera di Commercio dell’Emilia, Diocesi di Piacenza-Bobbio (www.pensarecontemporaneo.it/).

Nato dall’esperienza pluriennale del Festival del Diritto, di cui Piacenza ha ospitato nove edizioni, l’iniziativa quest’anno porta in città 160 ospiti che si confrontano sul tema “Vivere la meraviglia. Tra stupore e spavento”. Protagonisti indiscussi del panorama mondiale culturale e digitale, politici, filosofi, scienziati, storici, attivisti, musicisti, economisti, sportivi, giornalisti, danno vita a un’ottantina di incontri, tutti gratuiti, sui temi più diversi e coinvolgenti, ospitati in contemporanea in 14 luoghi della città: Palazzo Farnese, Palazzo Gotico, Piazza Cavalli, Palazzo Rota Pisaroni, Galleria Ricci Oddi, Chiesa del Carmine, il Centro per le Arti Contemporanee XNL, il Teatro Gioia, Teatro Filodrammatici Auditorium Fondazione Piacenza e Vigevano, Sala dei Teatini, Palabanca eventi.

IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO 

TUTTI GLI OSPITI DEL FESTIVAL DEL PENSARE CONTEMPORANEO DI PIACENZA

Il Festival inaugura giovedì 19 settembre con Andrea Colamedici, direttore filosofico del festival, e il sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, in dialogo con musicisti e artisti tra cui gli scrittori Chiara Valerio e Paolo Di Paolo, la cantante Arisa, il cantautore Dargen D’Amico, il rapper che si ispira alla letteratura, Murubutu e i cantautori Pier Cortese e Roberto Angelini. Conclude la serata lo spettacolo di Roberto Mercatini.
Evento clou del Festival è in programma lunedì 23 settembre alle 18 il concerto con Amii Stewart e Alessandro Quarta, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 220 anni del Teatro Municipale di Piacenza, accompagnati da: Orchestra Farnesiana, Alessandro Quarta Quintet e Coro del Teatro Municipale di Piacenza, con la partecipazione di Coro del Liceo Cassinari, Voci Bianche del Conservatorio Nicolini.

Il cuore del festival è lo sguardo sul mondo che la filosofia sa offrire, per conoscere e indagare la realtà che ci circonda attraverso il pensiero e le idee di alcuni tra i più rilevanti filosofi internazionali. Si parla di filosofia con: la filosofa Giorgia Serughetti in dialogo con l’antropologo Franco La Cecla; la sociolinguista Vera Gheno con il filosofo Davide Sisto; la sociologa Judy Wajcman, il teologo Antonio Spadaro, lo psicologo Giulio Costa e il filosofo Joan-Carles Mèlich, il filosofo Nicolò Monti. E ancora si parla di linguaggio con il filosofo Gino Roncaglia e i professori Simone Arcagni e Valentina Bambini; Adriano Fabris e l’insegnante Giulia Lorenzoni e il filosofo Daniele Bruzzone; la scrittrice Jude Ellison Doyle insieme a Francesca Romana Recchia Luciani, esperta di filosofie del corpo; la filosofa Maura Gancitano.

Protagonista del festival sarà anche il mondo editoriale in tutte le sue declinazioni, dal giornalismo alla letteratura, passando per le novità editoriali. Ad animare i palazzi e i teatri piacentini ci saranno diverse lectio magistrali che vedranno coinvolti: lo scrittore Paolo Nori, le scrittrice Lidia Ravera e Loredana Lipperini, lo sceneggiatore Francesco Piccolo, gli scrittori, reporter e documentaristi Laura Silvia Battaglia e Valerio Nicolosi. E ancora: Franco Vaccari, fondatore e presidente di Rondine Città della Pace; la scrittrice Donatella Di Pietrantonio, il giornalista Michele Masneri, la scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva Daria Bignardi in dialogo con la direttrice carceraria Lucia Castellano, la scrittrice best-seller Francesca Cavallo insieme a Claudio Nader, curatore dell’Osservatorio Maschile; le scrittrici Giulia Caminito, Beatrice Salvioni e Greta Olivo in dialogo con l’autore e traduttore Martino Gozzi.

Di amore e sentimenti ne parleranno, invece, l’attrice Lella Costa con Maura Gancitano. Presente al Festival anche l’autore Caspar Henderson. Dal mondo della musica provengono il solista del Royal Ballet di Londra Giacomo Rovero, il gruppo musicale italiano La Rappresentante di Lista, Dutch Nazari, rapper e cantautore. Dal mondo della cultura: lo scrittore Paolo Giordano insieme a FontanaMix Ensemble, il pittore e scultore Nicola Samorì, lo scrittore e saggista Antonio Moresco, il cineasta e scrittore, Jonny Costantino, che sarà in dialogo con Stefano Zenni, la curatrice d’arte Annie Cohen-Solal, l’artista visivo Francesco D’Isa e l’illustratore Lorenzo Ceccotti. Il Festival ospiterà il concerto degli studenti del Conservatorio Nicolini e il dialogo tra Alex Braga, il CEO di Soundreef, Davide d’Atri e Alessandra Carbonaro, che si occupa di diritti d’autore e degli artisti.

Non può esistere un “pensare contemporaneo” senza un dialogo con il mondo della scienza. Per conoscere e comprendere le urgenze del nostro tempo, sono stati invitati scienziati e divulgatori come: l’astronauta Samantha Cristoforetti, insieme con Marcello Spagnulo, ingegnere aeronautico e consigliere scientifico di “Limes”; la glaciologa Heïdi Sevestre; lo scienziato e divulgatore Stefano Mancuso; lo scrittore e divulgatore scientifico Ananyo Bhattacharya in dialogo con il fisico sperimentale Eugenio Coccia; l’ex ministro e co-fondatore di ASviS Enrico Giovannini, la fisica Catalina Curceanu, la scrittrice di fantascienza Francesca Cavallero, il poeta Giorgiomaria Cornelio.

Si parlerà anche di energia insieme al presidente di Elettricità Futura Agostino Re Rebaudengo e la vice-presidente della “Commission nationale du débat public” Ilaria Casillo. Al festival ci sarà anche un laboratorio sulle neuro divergenze con la psicolinguista e scienziata cognitiva Eleonora Marocchini. Si continua Carlo Doglioni, Presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, oltre a Massimo Gargano, Direttore generale ANBI, e Titti Postiglione, Vice Capo del Dipartimento Protezione Civile. Interviene anche Marco Trevisan, Preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Stefano Masini, professore associato di Diritto Agrario e Diritto Alimentare presso la facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Katharina Unger, fondatrice e CEO di LIVIN Farms.

Grandi ospiti per parlare di attualità, politica e attivismo sono: il vice premier sloveno Luka Mesec, in dialogo con il Premio Nobel per la pace 2022 Oleksandra Matviychuk (da remoto); il politologo Charles Sabel e il diplomatico Piero Benassi; l’economista Stefano Zamagni, Veronica De Romanis docente di Economia Europea alla Luiss di Roma e alla Stanford University a Firenze, il Consigliere per la Stampa e la Comunicazione del Presidente della Repubblica Giovanni Grasso e la storica, autrice e conduttrice televisiva Michela Ponzani, lo storico Gianpolo Romanato il giornalista Simone Pieranni, lo scrittore Moritz Rudolph e la curatrice d’arte Beatrice Leanza, l’economista Fabrizio Barca e la giornalista Cecilia Pellizzari, l’ambientalista Wietse Van Der Werf, la vicesindaca di Isernia Federica Vinci e l’attivista dei Fridays For Future Giorgio Brizio. Per ampliare il dibattito invece sulle politiche europee sono stati invitati: il giornalista Luca Misculin, lo storico Alessandro Vanoli, il politologo Charles Sabel l’ex deputata Rossella Muroni, il costituzionalista Michele Ainis e il Presidente del Friuli-Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il politologo Manlio Graziano e il giornalista Mattia Ferraresi.

Il potere dei media è il cuore dell’incontro dell’autore Francesco Filippi e del docente universitario e giornalista Emanuele Bevilacqua. Sulla Libia intervengono l’esperta Mary Fitzgerald e il diplomatico Fernando Gentilini. Dell’arte di “vivere e morire bene” ne parlano Filomena Gallo, Segretaria dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica APS e il chirurgo Giorgio Macellari. Sono previsti gli interventi degli attori e registi Niccolò Fettarappa e Lorenzo Marangoni, di Mariano Tomatis, scrittore e illusionista, della scrittrice Natascha Lusenti, della giornalista Jennifer Guerra e della Presidente di Banca Etica Anna Fasano.

Sul tema dello sport la parola passa a: il pallavolista Ferdinando De Giorgi e il Presidente di Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli. Altri ospiti sono: Francesca Fiore, fondatrice di @Mammadimerda; l’economista Tommaso Nannicini; gli attivisti Claudia Bernabucci, Danilo De Luise e Valentina Sacchetto; Andrea Morniroli del Forum Diseguaglianze e Diversità; il cantautore Maurizio Capone; l’ex Presidente della Camera e magistrato Luciano Violante; Ameya Gabriella Canovi, psicologa esperta nello studio delle relazioni familiari; la giornalista Roberta Lippi; il direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica Giovanni Grasso; gli architetti Luca Molinari, Paolo Testa, Elena Granata; il Direttore di Procida e Pesaro Capitali della Cultura Agostino Riitano e l’artista visiva Marinella Senatore. Damiano Tommasi, sindaco di Verona, e Katia Tarasconi, sindaca di Piacenza riflettono sulla pandemia del Covid 19 insieme al fisico Alessandro Vespignani e il medico Stefano Vella.

Di tecnofemminismo infine ne parlerà la sociologa di fama internazionale Judy Wajcman, in dialogo con Diletta Huyskes, co-founder e co-ceo di Immanence, il giurista Luca Bolognini e la filosofa Teresa Numerico, il filosofo Francesco Striano, il Capo della Comunicazione del G7 Antonio Deruda e il giornalista televisivo Frediano Finucci, il saggista Cesare Alemanni e il Co-fondatore di Arduino Massimo Banzi.

 

© Copyright 2024 Editoriale Libertà