
°C/ %
Loading...🌤️
domenica 6 aprile
Il salotto dello sport di casa nostra: spazio a tutte le discipline e ai migliori talenti del panorama piacentino.
Condotto da Marcello Tassi, la parola d’ordine è “ogni sport è il benvenuto”!
Sognate di potervi allenare a casa seguendo semplicemente i consigli di un esperto? Allora fa decisamente per voi la nuova trasmissione dedicata al benessere per poter tonificare e rinforzare il proprio corpo.
Appuntamento con Volley Piacenza Gas Sales Bluenergy . In studio Marcello Tassi, news, analisi, grafiche, immagini e tanto altro ancora.
Cristhian Greco e la collega Narcisa Zanca accompagneranno i telespettatori “dietro le quinte” di un settore fantastico popolato da decine di appassionati di auto, muscle car e varianti di stile
Il nuovo approfondimento di Telelibertà che interpreta i temi chiave del mondo economico ed imprenditoriale offrendo uno spaccato delle aziende piacentine, con esperti e reportage sul campo, analisi e report.
Dalla crisi della carta stampata, all’approdo dell’intelligenza artificiale con il suo carico di opportunità e di effetti collaterali da approfondire e gestire.
Un evento che ha chiamato a raccolta maestri del settore. Agnese Pini, Massimo Giannini, Luciano Fontana, Paolo Liguori, Michele Serra, Riccardo Saporiti, Nicoletta Marenghi, Pierluigi Magnaschi, Gabriella Caimmi.
Ecco il format “Linea elettorale”, condotto dal giornalista Thomas Trenchi con i pretendenti alla guida di Palazzo Mercanti alle elezioni amministrative del 12 giugno 2022, direttamente a bordo di un autobus. “Linea elettorale” ha condotto i candidati a sindaco tra il centro storico e i quartieri della nostra città attraverso le linee del trasporto pubblico: problemi, prospettive e impegni per Piacenza sono al centro dei confronti.
Un viaggio di dieci puntate nella bellezza del rimettersi in gioco: il beauty coach Tony Scaffidi trasformerà il look di dieci sconosciute che hanno deciso di ripartire... dandoci un taglio.
Politici, istituzioni, imprenditori, sportivi, artisti e non solo si raccontano davanti alle telecamere.
Un viaggio alla scoperta delle eccellenze del nostro territorio. Filo conduttore: storie delle aziende, sostenibilità e innovazione tecnologica.
Un convegno che coinvolge i principali imprenditori, istituzioni e manager per riflettere e aprire un dialogo sul ruolo che la logistica ha sul territorio, per la società e per le comunità.
Quattro zampe in Libertà ci porta con Mara Vignola all’interno dei principali canili e gattili di Piacenza e provincia per incontrare volontari, esperti e soprattutto per conoscere alcuni dei simpatici amici a quattro zampe pronti per essere adottati.
Industriando ci porta dietro le quinte delle principali industrie iscritte a Confindustria Piacenza attraverso le parole del titolare, della famiglia o
del gruppo che ha creato l'attività o il prodotto che fa ormai parte della storia consolidata della nostra provincia.
Un racconto emozionante in prima persona che ci farà percorrere la storia dell’azienda attraverso immagini storiche e odierne mostrando parte dei processi produttivi e completato da interviste ai protagonisti.
Un viaggio nel tempo raccontato da chi ha vissuto cambiamenti epocali in prima persona. Da chi è cresciuto professionalmente nell’edificio di via Benedettine e ne manifesta l’orgoglio. Un documentario che rende omaggio al lavoro svolto da giornalisti, tipografi, ex rotativisti, edicolanti. Da chi con le mani ha composto le parole al piombo a chi scrive utilizzando la tastiera di un computer.
Libertà è il simbolo un territorio, di tutta Piacenza e della provincia. Esiste un fil rouge tra i cittadini e il quotidiano, quasi una fune romantica che lega e sorregge un legame che si rinnova quasi un secolo e mezzo. Ed è proprio questa connessione al centro delle interviste, testimonianze, ricordi e ricostruzioni che compongono il documentario dei 140 anni di Libertà.
Un uomo progetta con matite e squadre, a testa bassa su un foglio da architetto, concentrato.
È in una specie di capannone. L’uomo si asciuga il sudore e si rimette al lavoro.
Lo vediamo che a fatica si trascina dietro una grossa tavola di legno. Non vediamo mai l’esterno del
capannone, ma solo l’interno. Poi, chiodi. Un martello. Altre assi, che accumula. Sempre notte.
Notte? Solo buio.
Sotto il tessuto del benessere e della convenzione, si intrecciano situazioni ai limiti della legalità. La Signora D’Amico, ricca vedova di un malavitoso locale, controlla il territorio tramite il suo secondogenito Adamo. La violenza domestica di un uomo porta alla luce un bizzarro traffico di snuff movie in cui Andy, sicario dal passato oscuro, viene inconsapevolmente coinvolto. L’intreccio delle loro storie e delle loro motivazioni è il tessuto della serie, come lo è la voglia di evadere ed andarsene dalla calma piatta e alienante della provincia.
La serie, ambientata interamente a Piacenza, è la prima fiction prodotta da Telelibertà ed è stata trasmessa su 30 televisioni del digitale terrestre, su Infinity Tv e su Amazon Prime Video
Una caccia al tesoro emozionante, ricca di curiosità e storia. Protagonisti del racconto sono Giulia, affascinante amante della bicicletta e fotografa amatoriale, e Andrea, il suo amico di penna, piacentino fino all’osso e dall’inconfondibile “erre” nostrana. Ma c’è un’altra grande protagonista della storia, tanto importante da offrire sfondi, paesaggi, location e trama: è Piacenza, scoperta e conosciuta attraverso gli indizi che Andrea propone alla sua Giulia, un “filo rosso” da seguire per arrivare finalmente a conoscersi di persona.
La webserie nasce per promuovere, in modo anticonvenzionale, il portale ScopriPiacenza.it, lo strumento fondamentale che guiderà la ragazza nel suo percorso. Le prossime puntate verranno pubblicate su YouTube, ma gli spettatori saranno messi alla prova prima di ogni episodio: anche a loro, attraverso i canali social di Editoriale Libertà, verranno proposti gli indovinelli di Andrea! Chissà se Giulia riuscirà a non spezzare il suo “filo rosso”?
La regia è di Giuseppe Piva, il soggetto e la sceneggiatura di Alessandra Colpo e le immagini di Davide Franchini.
Manca poco alla seduta di laurea e Anna Marzotti, piacentina venticinquenne, trascorre interi pomeriggi in biblioteca a studiare. Nella chiavetta USB, che porta regolarmente appesa al collo, è conservato tutto il lavoro di tesi raccolto nell’ultimo mese.
Sono da poco passate le 20 quando un violento temporale squarcia il silenzio in sala studio. L’interruzione improvvisa della corrente elettrica manda Anna nel panico: la sua chiavetta potrebbe essere stata danneggiata e con essa tutto il materiale di studio contenuto.
Rimasta in biblioteca insieme a Roberto, responsabile del Servizio di Sicurezza, Anna vuole accertarsi che la preziosissima pen-drive funzioni correttamente e quando, finalmente, si imbatte nell’unico computer acceso e funzionante, qualcosa sfugge al suo controllo.
I nostri Piatti e i nostri Vini, simboli indiscussi delle nostre città e dei nostri colli, sono una “naturale” conseguenza del territorio (l’Appennino Emiliano) dove tutto ha origine: dalle materie prime alle coltivazioni e così via lungo tutta la filiera. In collaborazione con Visit Emilia. Riprese Davide Franchini, editing Ilaria Giangrande, autore Gero Guagliardo, regia di Giuseppe Piva
Il format dedicato al trekking e alle passeggiate nelle nostre vallate, a cura di Roberto Salini, escursionista, fotografo e videomaker tra i fondatori del gruppo “La Fenice”.
Quando si parla di artigianato si parla di un settore strategico per l’intero territorio provinciale. Un settore ampio e variegato caratterizzato da molteplici sfumature: dal falegname che lavora il legno nel laboratorio sotto casa, all’azienda leader che realizza prodotti di maglieria attraverso le tecnologie più avanzate sul mercato. Si parla di artigianato anche davanti alle splendide mani di chi ogni giorno crea gustose forme di pasta fresca.
Un tessuto di imprese e di idee imprenditoriali che rappresentano una forza vitale per l’economia piacentina e che, da mercoledì 22 gennaio, verranno raccontate in un nuovo format scritto e ideato da Marco Vincenti e Gianfranco Di Silvestro.
Editoriale Libertà e Teatro Gioco Vita insieme agli attori del centro di produzione teatrale piacentino portano nelle case di tutti una serie di “Favole in Libertà”, striscia di quotidiana di narrazione, magia e fantasia rivolta soprattutto ai bambini e alle famiglie, sulle ali di racconti più o meno antichi della tradizione italiana, europea e del mondo.
Un viaggio nella storia piacentina. l titolo allude alla dimensione del Tempo, che è appunto la quarta dopo le prime tre dimensioni dello Spazio (Altezza, Larghezza, Profondità). Poiché il Tempo è relativo, anche la Storia più lontana può essere in realtà vicina a noi, facendo sentire ancora oggi, nella nostra società, gli effetti di eventi accaduti molti secoli fa.
Gero Guagliardo, ioGero, vive a Piacenza da meno di un anno. Gero è un appassionato di Storie e forse vi sarà capitato di incontrarlo tra le strade della nostra città negli ultimi tempi.
Con la regia di Giuseppe Piva, la serie prevede un dialogo tra la giornalista del quotidiano Libertà Patrizia Soffientini con artisti e operatori culturali, chiamati di volta in volta a raccontare progetti, iniziative, visioni per Piacenza.
Lo sfondo di questi incontri a due è Spazio Luzzati di via Giarelli realizzato grazie alla collaborazione fra Editoriale Libertà e Teatro Gioco Vita, con le straordinarie, coloratissime e poetiche scenografie del teatro d’ombra di Lele Luzzati. L’intento di Artshow è di portare alla luce le potenzialità creative del nostro territorio, i cantieri culturali aperti visti da angolazioni inedite.
Storie che parlano del Po e della vita delle persone, con le loro gioie e i loro dolori: persone che sono nate sul fiume, ed è questa la storia di un umile pescatore che ha seguito le orme del padre.
Sedici opere, sedici brevi narrazioni per descriverle, con curiosità e dettagli. Sono le Pillole d'Arte, curate da Lucia Pini, che la Ricci Oddi ha realizzato con Telelibertà per raccontare quadri e dipinti custoditi ed esposti nella galleria d'arte
Una provincia tranquilla che più volte è stata sconvolta da delitti e misteri mai risolti. La trasmissione di Telelibertà, “Provincia Thriller”, condotta dalla giornalista Nicoletta Marenghi, ha scavato nel passato del territorio piacentino per scoprire gli episodi inquietanti che lo hanno scosso dal Dopoguerra ai giorni nostri. Regia Giuseppe Piva, riprese Davide Scaravaggi.