Liberta.it si rinnova: da oggi un sito moderno e accessibile
Libertà lancia il nuovo sito Liberta.it, completamente rinnovato: la nuova piattaforma include contenuti ricchi, interattivi e ottimizzati per dispositivi mobili

Marcello Tassi
31 marzo 2025|3 giorni fa

Più accessibile, fresco e sempre aggiornato. Da oggi, 1° aprile, il sito di Libertà, Liberta.it, si rinnova completamente dopo 13 anni, offrendo ai lettori un'informazione multicanale, con contenuti ricchi, interattivi e ottimizzati per dispositivi mobili. Accanto a notizie di attualità, è stato introdotto uno spazio Lifestyle, con articoli su tempo libero, food, tecnologia e tanto altro. La nuova piattaforma integra contenuti video, podcast e reportage, con un’organizzazione redazionale innovativa che unisce le redazioni web, televisiva e cartacea. Questo progetto segna una trasformazione culturale, proponendo un nuovo modo di raccontare il territorio con strumenti moderni. Un passo importante per il Gruppo Libertà, che segue il rinnovamento del telegiornale di Telelibertà, lanciato all'inizio di febbraio.
"Libertà vanta una lunga e significativa storia di 142 anni - afferma il presidente, Alessandro Miglioli - e l'obiettivo è continuare per almeno altri 142 anni. Questo continuo processo di rinnovamento e di adattamento ai cambiamenti, alle nuove tecnologie e al potenziale del web, è il segno della nostra vitalità e del nostro impegno a guardare al futuro, sempre con la volontà di fare del nostro meglio".
"Siamo un sistema multimediale - aggiunge il direttore di Libertà, Gian Luca Rocco - e per questo motivo dobbiamo essere presenti nelle case di tutti i piacentini attraverso ogni mezzo disponibile. Dopo il rinnovamento del telegiornale, oggi lanciamo il nuovo Liberta.it, un sito completamente rinnovato nella forma, ma con gli stessi contenuti di sempre, certificati da Libertà. Dopo tanti anni, volevamo offrire ai nostri lettori un sito facile da usare e, soprattutto, ottimizzato per i dispositivi mobili, dato che ormai la maggior parte di noi accede alle informazioni tramite smartphone e tablet. Ma allo stesso tempo volevamo anche un sito che fosse esteticamente piacevole. Speriamo che i nostri lettori apprezzino questa nuova versione, frutto di oltre un anno di lavoro sia sul front-end, cioè la parte visibile, che sul back-end, il sistema editoriale, che è stato completamente rinnovato. Questo ci permette di essere più veloci, tempestivi e di presentare i contenuti in modo ancora più accurato e coinvolgente. Infine, ma non meno importante, tutti i servizi offerti da Telelibertà, inclusi i programmi, i telegiornali e i contenuti video, saranno facilmente fruibili direttamente dal sito, insieme alle sezioni in diretta e on demand".
"Il quotidiano Libertà - conclude Alessandro Siena, direttore tecnico del Gruppo Libertà - compie un importante passo nel suo percorso di innovazione digitale. La rinnovata architettura tecnologica consente di supportare contenuti più ricchi, organizzati e interattivi, con particolare attenzione alla velocità, all’accessibilità e alla navigazione da dispositivi mobili. Il tutto senza mai perdere il legame con la nostra storica edizione cartacea e digitale, con cui il sito continua a dialogare in modo armonico. Una scelta editoriale pensata per ampliare l’offerta e rispondere agli interessi di una community di lettori sempre più diversificata ed esigente. Un modello organizzativo innovativo, che valorizza le competenze trasversali dei nostri giornalisti e sfrutta al meglio le potenzialità dei diversi linguaggi dell’informazione".