Nubifragio nella notte: dopo 10 anni in funzione la cassa di espansione della Farnesiana

21 Maggio 2024 08:35

Il Chiavenna in piena a Roveleto

Dopo una notte di precipitazioni i fiumi piacentini preoccupano a causa dell’innalzamento improvviso dei livelli.

Dall’Arda al Chiavenna passando per il Riglio, la zona orientale della provincia è stata ancora quella più colpita dall’ultima perturbazione.

Arda a Cortemaggiore

Chiavenna a Roveleto

MALTEMPO A PIACENZA: IN FUNZIONE CASSA DI ESPANSIONE DELLA FARNESIANA

Il Consorzio di Bonifica fa sapere che è entrata in funzione anche la cassa di espansione della Farnesiana a difesa dell’omonimo quartiere della città, non succedeva da 10 anni.

SUPERATE LE SOGLIE

A Fiorenzuola l’Arda ha superato la soglia rossa verso le 4 della mattina, per poi scendere e alle 8 ha toccato la soglia arancione. Il rilascio dalla diga di Mignano in mattinata era di circa 20 metri cubi secondo, ma i forti acquazzoni caduti nelle ultime ore tra Morfasso e Lugagnano stanno provocando un rapido innalzamento del livello del torrente.

Preoccupa anche il Chiavenna, uscito dall’alveo in vari punti e oltre la soglia rossa a Saliceto. Anche il Riglio è gonfio d’acqua.

CHIUSO IL PONTE SUL CHIAVENNA

Nella mattinata è stato precauzionalmente chiuso il ponte sul Chiavenna a Chiavenna Landi per consentire il passaggio della piena in sicurezza, poi riaperto verso le 13.

CHIUSA LA VIA EMILIA A FIORENZUOLA

Nella prima mattinata è stata chiusa la via Emilia in entrambe le direzioni, a Fiorenzuola d’Arda, con deviazione del traffico nel centro abitato.  Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, al fine di consentire il ripristino della normale viabilità nel più breve tempo possibile. Verso le 13 è stata riaperta la corsia in direzione Piacenza, mentre verso Parma era ancora chiusa per pulizia della carreggiata.

 

TANTI ALLAGAMENTI

Oltre all’innalzamento dei fiumi, le piogge hanno causato anche allagamenti: la tangenziale di Fiorenzuola, i sottopassi ferroviari di Borghetto e di Caorso, case a Ivaccari, campi, fossi e strade minori della campagna. A San Giorgio, in via Napoli, un albero è crollato sulla strada. Chiusa e poi riaperta la provinciale 30 tra Caorso e Chiavenna Landi.

NON SOLO VAL D’ARDA

Il maltempo ha colpito anche il resto della provincia. Nella bassa Val Trebbia “ha scaricato dalla mezzanotte anche oltre 50mm di pioggia – scrive Meteo Niviano su Facebook -. Sono in arrivo schiarite e già da mezzogiorno dovrebbe comparire il sole”.

Straripato anche il rio Loggia a Gragnanino. Allagata via Falcone a San Polo di Podenzano e il sottopassaggio tra Albone e San Polo.

Interventi anche in val nure

Numerosi interventi anche in val Nure, da parte del gruppo Vega di Protezione civile e della polizia locale di Valnure Valchero, nei comuni dell’Unione e a Pontenure.

A Sariano Gropparello si è verificato un cedimento stradale in via Moia; allagate diverse cantine di abitazioni private in via Piatti a Podenzano; a Costapelata di San Giorgio il torrente è esondato sulla strada, rimasta interrotta per alcune ore; allagamenti anche a Casturzano di San Giorgio, a Podenzano in zona Ivaccari, a Ciriano di Carpaneto località Fontana; strada della Siberia di Carpaneto interrotta per smottamenti da Magnano. Anche a Pontenure diversi allagamenti in particolare la strada Valconasso in località Bellotta e all’altezza della prima rotatoria e quartiere San Giovanni.

Previsioni meteo

Per la giornata di domani, mercoledì 22 maggio, “permarranno condizioni di spiccata instabilità atmosferica che favoriranno lo sviluppo di temporali forti, con possibili effetti e danni associati”. E’ l’allerta meteo della Protezione civile, di colore giallo per tutto il territorio Piacentino. Previsti anche “localizzati fenomeni di ruscellamento, frane su versanti particolarmente fragili e rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici nei corsi d’acqua minori ” del settore collinare e montano.

I fenomeni saranno in attenuazione ad iniziare dalla tarda serata di domani.

FOTOGALLERY

 

© Copyright 2024 Editoriale Libertà