Maturità, seconda prova per oltre duemila studenti piacentini: ecco le tracce

20 Giugno 2024 11:03

Dopo il fatidico elaborato di italiano di ieri, gli oltre duemila studenti piacentini impegnati nell’esame di maturità affrontano la seconda prova. Queste le discipline: greco per il liceo classico, matematica per il liceo scientifico, anche per l’opzione scienze applicate e la sezione a indirizzo sportivo, lingua e cultura straniera 3 per il liceo linguistico, scienze umane per il liceo delle scienze umane (diritto ed economia politica all’opzione economico-sociale), discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi per il liceo artistico, teoria, analisi e composizione per il liceo musicale, tecniche della danza per il liceo coreutico.

Negli istituti tecnici, invece, economia aziendale per l’indirizzo “amministrazione, finanza e marketing” (economia aziendale e geo-politica nell’articolazione “relazioni internazionali per il marketing”) e discipline turistiche e aziendali per l’indirizzo turismo, topografia per l’indirizzo “costruzioni, ambiente e territorio”, sistemi e reti per entrambe le articolazioni dell’indirizzo “informatica e telecomunicazioni”, progettazione multimediale nell’indirizzo “grafica e comunicazione”, trasformazione dei prodotti per l’articolazione “produzioni e trasformazioni” degli istituti agrari (viticoltura e difesa della vite per l’articolazione “viticoltura ed enologia”).

I TEMI

E’ Platone l’autore della versione sottoposta ai maturandi per la seconda prova, greco, al liceo classico: non esce dal 2010 e diventa così l’autore più proposto nelle maturità classiche moderne, con tre apparizioni (2024-2010-2004). Aristotele e Luciano fermi a quota due, secondo quanto rileva il sito Skuola.net. Due problemi (il primo ha un’impostazione classica e non presenta alcun riferimento alla realtà, il secondo riporta due frasi che vogliono aiutare a contestualizzare il problema) e otto quesiti che vertono su analisi matematica, calcolo delle probabilità, geometria piana e analitica, con una serie di prove di geometria, equazioni e funzioni, sono stati posti invece ai maturandi dello scientifico. Al liceo di scienze umane la seconda prova sarebbe sull’interazione attiva nell’ambiente educativo, sulla base della scuola proposta da Maria Montessori e quella di John Dewey, secondo quanto apprende l’Ansa: si tratta dunque di una prova basata sull’opera del filosofo e pedagogista Dewey “Esperienza e educazione”, in cui si parla anche di scuola Montessori.

La manutenzione di una piccola officina di vernici e colori, i possibili guasti, le misure di prevenzione e protezione è la prova proposta agli istituti professionali con il vecchio ordinamento.
Il caso presentato per la prova di economia aziendale riguarda una tipica piccola e media impresa italiana che opera nel settore dell’elettronica, dell’elettromeccanica e dell’elettromedicale e che è alle prese con progetti di sviluppo in ottica sostenibilità ma anche con la carenza di giovani in ottica di ricambio generazionale della forza lavoro.
Per chi al liceo linguistico ha la seconda prova scritta di spagnolo, la traccia è basata su un articolo del quotidiano spagnolo “El Diario” a firma Javier Zurro, giornalista specializzato in cinema. Il tema sono le due drammatiche esperienze della seconda guerra mondiale e della guerra civile iberica.
L’autonomia delle Regioni approda anche alla maturità: il caso presentato nella prova di sistemi e reti all’istituto tecnico Itia (Informatica e telecomunicazioni indirizzo “informatica”) riguarda una società costituita ad hoc da una Regione italiana per cablare in banda larga gli enti pubblici e gestire, fra le altre cose, i dati sanitari dei pazienti nelle strutture sanitarie pubbliche. Dovendo estendere la Rete – come previsto da una delle missioni del Pnrr – anche alle strutture private, in modo da far confluire i dati da esse trattati nel fascicolo sanitario elettronico del cittadino. Al candidato viene richiesto di contribuire alla progettazione della infrastruttura attraverso una serie di quesiti specifici.

© Copyright 2024 Editoriale Libertà