Cosa fare nel fine settimana, tutti gli appuntamenti di Piacenza e provincia

28 Giugno 2024 10:06

Oggi, Venerdì 28

GAZZOLA

Hawaiana 3.0 – Campo sportivo di Momeliano, dalle 20.30 potrete godere di una serata all’insegna della buona musica con gli Apollogiais e ottimo cibo. Prenotazione obbligatoria.

RIVERGARO

Festa dello Striccio – Lungo Trebbia, dalle 18.30 da questa sera fino a domenica 30 giugno tornano protagonisti i deliziosi pesciolini fritti da sgranocchiare, assieme alle altre specialità della Proloco Tramballando. Dalle 21 musica e danza sotto le stelle, con le migliori orchestre.

PODENZANO

Festa del Grano – Corte Faggiola da questa sera fino a domenica 30 giungo, a partire dalle 18, si potrà assistere ad esposizioni di mezzi agricoli d’epoca, ascoltare buona musica e godere della cucina tipica piacentina.

CARPANETO

Marcia delle Prugne manifestazione podistica ludico-motoria a passo libero aperta a tutti, con due percorsi di km 6 e 11. Partenza libera dalle 18 alle 19 dal campo sportivo nella frazione di Chero.

Carpaneto Music Festival – Palazzo Scotti da Vigoleno, ore 21 piano recital con il pianista e docente Carlo Balzaretti in un viaggio dentro “I bis dei grandi pianisti”. Ingresso libero.

PIACENZA

Manifestazioni antoniniane – Basilica Sant’Antonino, ore 21 spettacolo teatrale “Caravaggio, un genio ribelle”, a cura di Paolo D’Anna.

PFM canta De André Anniversary – Palazzo Farnese, ore 21.15 sul palco una formazione spettacolare, con tre ospiti d’eccezione: Flavio Premoli (fondatore PFM) con l’inconfondibile magia delle sue tastiere, Michele Ascolese, chitarrista storico di Faber e Luca Zabbini, leader dei Barock Project.

Cinema sotto le stelle – Ex Caserma Cantore, Stradone Farnese, ore 21.45 rassegna estiva a cura di Arci e Cinemaniaci che propone una varietà di pellicole, alternando film commerciali a opere di cinema d’essai e indipendenti. Nella serata proiezione del film “Cattiverie a domicilio” (Gran Bretagna 2023, 1h 40’) diretto da Thea Sharrock con Olivia Colman e Jessie Buckley.

Venerdì Piacentini – centro storico in programma numerosi eventi distribuiti lungo le vie e nelle piazze principali, tra cui: concerti, mostre ed esposizioni, incontri ed esibizioni di scherma, motor expo, salite alla Cupola affrescata dal Guercino, spettacoli, negozi aperti, attrazioni e giochi per i più piccoli.

ALSENO

Nuove Esplosioni Val d’Arda Festival – Chiaravalle della Colomba, ore 21 Lucilla Giagnoni mette in scena lo spettacolo “Vergine Madre”, accompagnandoci nel più famoso viaggio della letteratura, quello della Divina Commedia, attraverso le parole di una figura femminile ripetute come preghiere: sei canti del testo dantesco più celebre, sei tappe di un pellegrinaggio nel mezzo del cammin di nostra vita.

CORTE BRUGNATELLA

Vero pesto Ligure – Piazza Veneziani, Marsaglia, dalle 21 saranno aperti gli stand gastronomici con spiedini, salamelle, formaggio alla piastra e ovviamente la specialità della serata: la pasta al pesto ligure. Dalle 21 si balla in compagnia dell’orchestra William Band.

VERNASCA

Festa del Vino – Bacedasco Basso, dalle 19 per tutto il fine settimana tanta buona musica, piatti tipici e naturalmente ottimi vini.

SAN NICOLò

Festa in Piazza – Via Curiel da questa sera fino a lunedì 1° luglio, presso l’Area Feste, quattro serate in compagnia con stand gastronomici e buona musica.

Domani, Sabato 29

MORFASSO

Nuove Esplosioni Val d’Arda Festival – Piazza Inzani, ore 21 in programma lo spettacolo teatrale “La Turnàta” di e con Mario Perrotta incentrato sulle storie di emigrazione italiana negli anni 60 e 70.

PIACENZA

Icônes. Tre Capolavori / Una Città – PalabancaEventi la mostra multimediale riunirà insieme i tre tesori artistici di Piacenza: “Il Tondo” di Sandro Botticelli (Madonna adorante il Bambino con San Giovannino) dei Musei Civici di Palazzo Farnese, l”Ecce Homo” di Antonello da Messina del Collegio Alberoni e il “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. La mostra sarà visitabile fino al 7 luglio.

Opera lirica “Suor Angelica” – Basilica di Sant’Antonino, ore 21.30 in occasione del centenario della scomparsa di Giacomo Puccini, e nell’ambito delle manifestazioni antoniniane, gli Amici della Lirica di Piacenza, mettono in scena una delle opere del Trittico pucciniano.

Umberto Galimberti in “L’io e il noi” – Palazzo Farnese, ore 21.15 conferenza-spettacolo in cui il filosofo saggista affronta il tema dell’amore e della relazione.

Cinema sotto le stelle – Ex Caserma Cantore, Stradone Farnese, ore 21.45 rassegna estiva a cura di Arci e Cinemaniaci che propone una varietà di pellicole, alternando film commerciali a opere di cinema d’essai e indipendenti. Nella serata proiezione del film “Hit Man – Killer per caso” (USA 2023, 1h 53’) diretto da Richard Linklater con Glen Powell e Adria Arjona.

MONTALBO (ZIANO)

Festa del Vino da questa sera fino a lunedì 1°luglio la Pro Loco si prepara ad ospitare un week end lungo dedicato al vino e alla cucina tradizionale locale. Tutte le serate saranno animate da musica dal vivo.

PIOZZANO

Claudia Penoni – Incontri in Trebbia Shire – San Gabriele, ore 21.30 l’attrice teatrale, meglio conosciuta come Cripztak, personaggio presentato a Zelig, porta in scena una carrellata dei suoi personaggi più noti, intervallati da racconti di vita quotidiana. Spettacolo gratuito con prenotazione obbligatoria.

BOBBIO

Palio delle Contrade – Centro storico, dalle 16 manifestazione di origine medioevale, che prevede la sfida dei contradaioli in varie gare di abilità, per la conquista del drappo che incorona la Contrada vincente.

PECORARA

Monteboys Party – Area campo giochi, dalle 20 gli stand gastronomici saranno pronti a deliziarvi con i piatti tipici della zona e a seguire si balla con l’Italiana Band, Magha DJ e Dj Lelluzzo. A mezzanotte spettacolo di fuochi d’artificio.

Domenica 30

PIACENZA

Tour del la Ville – Palazzo Farnese, ore 9.30 percorso guidato da Antonio Iommelli direttore dei Musei Civici e da Anna Riva direttrice dell’Archivio di Stato di Piacenza tra i luoghi simbolo delle Piacenza Napoleonica (1805-1814). Prenotazione obbligatoria.

Manifestazioni antoniniane – Basilica Sant’Antonino, ore 17 “Musica sulla Via Francigena”, concerto d’organo e soprano a cura dell’Associazione Sant’Antonino Musica con il Maestro Alberto Pozzaglio e il soprano Ilaria Geroldi.

Quarto Mercato Night Edition – Spazio 4.0, dalle 18 alle 23 appuntamento con i banchi di usato, vintage e vinili, street food, baratto market, dj set, mercatino dei bambini e tanto altro.

FERRIERE

Mercanti di Qualità – Piazza delle Miniere, dalle 8 alle 19 giornata dedicata al divertimento e allo shopping con bancarelle di abbigliamento, calzature, fiori, alimentari oggettistica, artigianato e tanto altro.

PIANELLO

Tour guidato alla scoperta di Pianello Val Tidone, ore 10.15 il percorso vi permetterà di scoprire Piazza Umberto I con i suoi caratteristici portici, la Rocca Municipale, la Chiesa di San Maurizio, il Museo Archeologico e la maestosa Rocca d’Olgisio.

ALSENO

Marcia del Grano manifestazione podistica ludico-motoria a passo libero aperta a tutti, con tre percorsi di km 6 – 12 e 18. Partenza libera dalle 7.30 alle 8.30 presso la sede AVIS in via Turati, 23 Alseno.

BOBBIO

Palio delle Contrade – Centro storico, dalle 16 manifestazione di origine medioevale, che prevede la sfida dei contradaioli in varie gare di abilità, per la conquista del drappo che incorona la Contrada vincente.

Giovedì 4 Luglio

FIORENZUOLA

Sei Giorni Delle Rose – Velodromo Attilio Pavesi la serata conclusiva della prestigiosa manifestazione prevede alle 18 l’omnium donne (Gran Premio Rossetti Market), poi la manifestazione che vedrà in pista i Giovanissimi, seguita dall’inizio del programma serale, con la terza prova dell’omnium (l’eliminazione) alle 20.30. Quindi il giro lanciato maschile, la finale dell’omnium donne e la finale dell’americana maschile.

TRAVO

Serate letterarie Giana Anguissola – Piazzetta dell’Asilo, ore 21.15 in dialogo con Antonio Tony Face Bacciocchi, lo scrittore Mauro Franco presenta il volume “Esilio in Costa Azzurra” (Edizioni Helicon).

PIACENZA

Icônes. Tre Capolavori / Una Città – PalabancaEventi la mostra multimediale riunirà insieme i tre tesori artistici di Piacenza: “Il Tondo” di Sandro Botticelli (Madonna adorante il Bambino con San Giovannino) dei Musei Civici di Palazzo Farnese, l”Ecce Homo” di Antonello da Messina del Collegio Alberoni e il “Ritratto di Signora” di Gustav Klimt della Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi. La mostra sarà visitabile fino al 7 luglio.

Cinema sotto le stelle – Ex Caserma Cantore, Stradone Farnese, ore 21.45 rassegna estiva a cura di Arci e Cinemaniaci che propone una varietà di pellicole, alternando film commerciali a opere di cinema d’essai e indipendenti. Nella serata proiezione del film “The Old Oak” (Francia, 1h 53’) diretto da Ken Loach.

Fiera di Sant’Antonino – Centro città la festa patronale torna anche quest’anno ad animare il Pubblico Passeggio e le vie limitrofe dalle 7 alle 24 con centinaia di bancarelle. Durante la giornata si terranno visite guidate presso l’Oratorio Santa Maria in Cortina, mostre, celebrazioni del Santo e alle 21 conclusione dei festeggiamenti con “Piacenza nel cuore” rassegna della canzone dialettale piacentina con Marilena Massarini.

CASTELLARQUATO

Festival Illica – Giardini pensili di Palazzo Vigevani si inaugura questa sera alle 21 l’undicesima edizione del Festival con un concerto del Quartetto Luigi Magnani intitolato “Illica e gli amici” con musiche di Puccini, Catalani e Gnecchi. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata.

© Copyright 2024 Editoriale Libertà