Il “Grande Abuelo”, l’albero
di cinquemila anni custode dei cambiamenti climatici
26 Aprile 2023 14:00
In una foresta del Cile meridionale, un cipresso gigante della Patagonia, che sta per essere certificato come l’albero più vecchio del pianeta, si dice contenga informazioni preziose per la scienza sull’adattamento ai cambiamenti climatici.
Questo Fitzroya cupressoides, alto 28 metri e con un diametro di quattro, chiamato “Gran Abuelo” (bisnonno), si pensa abbia oltre 5.000 anni. Ciò lo renderebbe più vecchio dell’albero più antico attualmente riconosciuto, “Matusalemme”, un pino di Bristlecone di 4.850 anni, conservato in un luogo segreto degli Stati Uniti.
“È un sopravvissuto. Nessun altro albero ha avuto l’opportunità di vivere così a lungo”, afferma Antonio Lara, ricercatore dell’Universidad Austral de Chile e del Centro cileno per le scienze del clima e della resilienza, che fa parte del team che studia l’età dell’albero.
Ai margini della gola in cui si trova, nella regione di Los Rios, 800 chilometri a sud di Santiago, è sfuggito agli incendi e all’eccessivo sfruttamento di questa specie endemica del sud del continente americano, il cui legno estremamente resistente è stato usato per secoli per costruire case e barche.
La sua crescente fama ha spinto l’Ufficio Forestale Nazionale ad aumentare il numero di guardie forestali e a limitare le visite a coloro che si sono registrati in anticipo.
Il “Gran Abuelo” è stato scoperto nel 1972 da una guardia forestale, Anibal Henriquez, che “non voleva che la gente e i turisti sapessero dove si trova, perché sapeva che era molto prezioso”, spiega la figlia Nancy, anch’essa guardia forestale.
Il nipote di Anibal, Jonathan Barichivich, è cresciuto giocando tra questi cipressi della Patagonia e oggi è uno degli scienziati che studiano questa specie presso il Laboratoire des sciences du climat et de l’environnement di Parigi.
Nel 2020, nell’ambito della sua ricerca sui cambiamenti climatici, insieme ad Antonio Lara ha estratto un campione dall’albero utilizzando il trapano a mano più lungo che esista. Ma non sono riusciti a raggiungerne il centro. Il campione è stato stimato formalmente di 2.400 anni e, utilizzando un modello predittivo, “l’80% delle traiettorie possibili indica che l’albero avrebbe 5.000 anni”, spiega Barichivich, che spera di pubblicare presto il suo lavoro. Lo studio ha suscitato entusiasmo nel mondo scientifico, poiché la dendrocronologia – lo studio dell’età degli alberi a partire dagli anelli del loro tronco – ha i suoi limiti quando si tratta di misurare gli esemplari più vecchi, in quanto molti hanno nuclei marci.
“Non è solo la sua età, ci sono molte altre ragioni che danno valore e significato a questo albero e giustificano la necessità di proteggerlo”, dice Lara.
Testimone degli ultimi 5.000 anni, è considerato una grande “capsula del tempo” che conserva informazioni sul passato e su come questi alberi sono riusciti ad adattarsi ai cambiamenti climatici e al loro ambiente. Pochi alberi sono così vecchi. La maggior parte ha meno di 1.000 anni e pochissimi hanno vissuto per più di 2 o 3.000 anni. “Sono come un libro aperto”, spiega Carmen Gloria Rodriguez, assistente di ricerca presso il laboratorio di dendrocronologia e cambiamento globale dell’Università della Regione Sud.
In particolare, mostrano gli anni secchi (con anelli più stretti) e gli anni piovosi (più larghi) e possono dare indicazioni su incendi e terremoti. “Sono simboli di resilienza e adattamento. Se questi alberi scompaiono, scompare con loro un’importante chiave di lettura del modo in cui la vita si adatta al cambiamento globale”, afferma Barichivich.
© Copyright 2025 Editoriale Libertà
NOTIZIE CORRELATE