Tempeste, gelo e caldo estremo: così una galleria del vento testa edifici e materiali
19 Maggio 2023 05:00
A Nantes, le tegole ricavate da spesse assi di pino sono sottoposte a un test di impermeabilità nella galleria del vento del Centre Scientifique et Technique du Bâtiment (Cstb), uno degli unici in Europa in grado di testare gli elementi edilizi a grandezza naturale per confrontarli con gli agenti atmosferici e gli effetti del cambiamento climatico.
“Stiamo testando la resistenza all’acqua del tetto”, spiega Nicolas Couillaud, project manager della struttura, un ente pubblico che lavora sia per l’industria, sia per le autorità pubbliche.
Il test dura 90 minuti in totale, con una portata di 200 millimetri di acqua all’ora: “Ovviamente la pioggia non deve entrare”, avverte.
Equipaggiato con impermeabile e stivali, il “tester della pioggia” entra nel capannone. Non c’è una sola goccia d’acqua che si depositi, non c’è un filo d’acqua all’interno delle tegole. “Questo tetto è a prova di pioggia”, dice.
Un industriale polinesiano ha richiesto questi test (a pagamento). Vuole produrre tegole con il pino dei Caraibi, che è abbondante in loco e può essere sfruttato in modo sostenibile. Il suo obiettivo è ridurre la necessità di importare materiali da costruzione in Polinesia e quindi ridurre le emissioni di CO2. “Il cambiamento climatico ci obbliga a cercare nuove soluzioni, a cercare di utilizzare materiali innovativi locali, di origine biologica o riciclati”, spiega Couillaud. A condizione che siano conformi alle severe norme di costruzione vigenti in Francia.
Il Cstb di Nantes valuta molti tetti. Altri siti testano facciate o isolamenti. Altri ancora valutano i cementi o i calcestruzzi decarbonati prima che vengano autorizzati per il mercato. Il centro lavora sulla mitigazione dei cambiamenti climatici. L’obiettivo è determinare come il settore edilizio, responsabile del 18% delle emissioni di gas serra in Francia, possa contribuire a ridurre le emissioni complessive. I tecnici lavorano anche sull’adattamento al riscaldamento globale, ad esempio migliorando l’isolamento delle abitazioni per far fronte alle ondate di calore estive.
“Al Cstb di Nantes, con 2 MW di potenza di raffreddamento a disposizione, si possono variare le temperature e raggiungere picchi estremi, da -32 a +55 gradi, per i test”, spiega Julien Rogé, direttore del centro.
In termini di vento, la galleria del vento può raggiungere velocità fino a 280 km/ora, “che è ben al di sopra di tutte le grandi tempeste che abbiamo vissuto negli ultimi anni, che si aggiravano intorno ai 200 km/ora”, come quella del 1999, osserva. In tutti i climi possibili, il centro sta testando lampioni, arredi urbani, mulini a vento, pergole, pannelli fotovoltaici, terrazze vegetate o semplici tegole. Oltre a pioggia, neve e grandine, vengono simulate tempeste di sabbia e polvere.
Per quanto riguarda il capitolo mitigazione, il Cstb di Nantes ha in programma di avviare studi sulle isole di calore urbane, ovvero il ritorno del calore accumulato da bitume e cemento, che accentua l’aumento delle temperature urbane in estate. L’obiettivo sarà quello di valutare la loro interazione con le isole vegetate, o addirittura con le foreste urbane, un concetto caro in particolare al Comune di Parigi.
© Copyright 2024 Editoriale Libertà
NOTIZIE CORRELATE