Studio su 850 società: ”La sostenibilità ambientale fa anche guadagnare”

18 Giugno 2024 05:00

Esiste un legame tra sostenibilità e redditività delle imprese? La risposta è sì.
La la tesi è sostenuta nel quaderno della collana di “Finanza Sostenibile” della Consob, intitolato “L’impatto del fattore Esg sulla performance industriale”.

LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE FA GUADAGNARE

Lo studio, curato dagli autori Marta Palynska, Francesca Medda, Valeria Caivano, Giovanna Di Stefano e Francesco Scalese, analizza l’impatto della sostenibilità sui risultati reddituali d’impresa, esaminando il legame tra l’indicatore Esg, anche scomposto nei tre pilastri E (environmental), S (social) e G (governance), e l’ebit (utile operativo) che sintetizza, invece, il profilo reddituale.

Alla base della ricerca i dati di oltre 850 società europee e statunitensi nel periodo 2007-2021. Dai risultati emerge che l’indicatore riferito alla sostenibilità ambientale (pilastro E) è associato positivamente ai dati reddituali in modo più netto rispetto agli indicatori riferiti agli altri due pilastri (S e G).
Il lavoro evidenzia anche alcune differenze nei risultati relativi alle imprese europee rispetto a quelle statunitensi, presumibilmente derivanti dal diverso assetto normativo delle due giurisdizioni.
Positivo, infine, il riscontro ottenuto applicando tecniche di machine learning alle analisi di tematiche di finanza sostenibile, pur permanendo criticità legate alla qualità delle metriche Esg attualmente disponibili. La progressiva definizione di standard di sostenibilità faciliterà la raccolta e l’analisi dei dati strutturati. L’evoluzione normativa in materia di rating Esg aumenterà, inoltre, la trasparenza circa le sottostanti metodologie.

[email protected]

© Copyright 2024 Editoriale Libertà