Cos’è la teoria polivagale?
La teoria polivagale è una teoria proposta da Stephen Porges che descrive come il sistema nervoso autonomo dei mammiferi si è evoluto per mantenerci al sicuro e in vita. Man mano che i mammiferi si sono evoluti dai rettili, il nostro sistema nervoso autonomo si è sviluppato per comunicare automaticamente con altri mammiferi e attivare i diversi sistemi di autodifesa quando necessario.
Quando i nostri sistemi di autodifesa sono ripetutamente o cronicamente impegnati o non siamo in grado di comunicare con gli altri in modo efficace, i nostri sistemi corporei possono rimanere bloccati in stati disadattivi. La teoria di Porges sottolinea l’importanza di come il nostro stato fisiologico – il modo in cui funzionano i sistemi del nostro corpo – è coinvolto in problemi comportamentali e disturbi psichiatrici.
In questo post, spiegherò le basi del nervo vago e della teoria polivagale. Nel post della settimana prossima vedremo come questa teoria possa essere utile in caso di dolore cronico.
Cos’è il nervo vago?
La maggior parte dei nervi esce dal midollo spinale tra le vertebre e viaggia verso diverse parti del nostro corpo. Alcuni nervi originano direttamente dal cervello senza infilarsi attraverso il midollo spinale; questi sono i nervi cranici.
I nervi cranici sono responsabili del controllo automatico della muscolatura liscia degli organi e dei muscoli striati della testa, del collo e del tronco. Ricevono anche sensazioni da queste aree e inviano le informazioni sensoriali al cervello. Il nervo vago è il decimo nervo cranico.
Come mostrato nel diagramma sopra, il sistema nervoso autonomo (la parte del nostro sistema nervoso che controlla automaticamente il nostro corpo, senza il nostro pensiero cosciente) è diviso nel sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Il sistema nervoso simpatico è responsabile della risposta “lotta o fuga” allo stress quando percepiamo il pericolo. Il sistema nervoso parasimpatico fa il contrario: ci calma, riporta il nostro corpo in omeostasi e consente la guarigione.
Il nervo vago è la principale componente neurale del sistema nervoso parasimpatico. Controlla automaticamente le funzioni motorie parasimpatiche del cuore, dei polmoni, dell’apparato digerente, del fegato, della cistifellea, della milza, del pancreas e dei reni. Ciò significa che il nervo vago ha il compito molto importante di stimolare le funzioni di “riposo e digestione” di questi organi.
Il nervo vago controlla anche i muscoli scheletrici striati della bocca, della faringe e della laringe, permettendoci di ingoiare il nostro cibo in modo sicuro e parlare.
Mentre queste sono responsabilità enormi, le fibre nervose che controllano tutte queste funzioni costituiscono solo circa il 20% delle fibre del nervo vago. L’altro 80% delle fibre nervose vagali sono afferenti, il che significa che inviano informazioni sensoriali dagli organi al cervello.
Possiamo usare questa ricchezza di informazioni sensoriali per sintonizzarci sul nostro corpo e notare quando qualcosa non sembra funzionare bene. Spesso, il primo segno di stress può essere sentito nel corpo invece che nella nostra consapevolezza cosciente. Allo stesso modo, lo stress cronico può causare condizioni fisiologiche croniche. Mentre potremmo essere in grado di reprimere i problemi psicologici, è difficile ignorare un problema digestivo o un organo malfunzionante.
Come si è evoluto il nervo vago
Ci sono due serie di percorsi all’interno del nervo vagale. Il primo insieme di percorsi è antico ed è condiviso con la maggior parte dei vertebrati, compresi i rettili. Queste vie nervose non sono mielinizzate (mancano di una guaina mielinica protettiva), quindi i loro messaggi viaggiano lentamente.
Questi antichi percorsi non mielinizzati mantengono l’omeostasi quando l’animale o la persona si trova in una situazione sicura. Ma quando viene rilevato un pericolo, questi percorsi possono innescare l’immobilizzazione, rallentare la frequenza cardiaca e il metabolismo, interrompere la respirazione e persino causare la morte.
I rettili hanno solo questa prima serie di percorsi vagali. Ma i mammiferi si sono evoluti per avere una seconda serie di percorsi vagali che sono mielinizzati, quindi i loro messaggi viaggiano più rapidamente.
Nei mammiferi, le vecchie vie non mielinizzate regolano principalmente gli organi sotto il diaframma (apparato digerente, fegato, cistifellea, milza, pancreas e reni). Le nuove vie mielinizzate regolano principalmente il cuore e i polmoni, insieme ai muscoli scheletrici striati della bocca, della faringe e della laringe. Tuttavia, è importante notare che se questo nuovo insieme di percorsi vagali viene inibito, rimangono attivi i vecchi percorsi vagali per eseguire il rallentamento e persino l’arresto del cuore.
Perché il sistema nervoso simpatico si è evoluto
Il sistema nervoso simpatico è responsabile della risposta “lotta o fuga” allo stress quando i mammiferi percepiscono il pericolo. Il sistema nervoso simpatico ci prepara all’azione aumentando la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna, reindirizzando il flusso sanguigno dalla pelle, dallo stomaco e dall’intestino al cervello, al cuore e ai muscoli e facendoci respirare più velocemente.
La principale forma di difesa dei rettili sono gli antichi sentieri vagali che innescano l’immobilizzazione. Mentre i rettili sono naturalmente abili a tornare in omeostasi dopo essere stati immobilizzati, i mammiferi non lo sono. Non possiamo sopravvivere a lungo senza ossigeno adeguato, quindi il sistema nervoso simpatico si è evoluto nei mammiferi come nostra principale forma di difesa.
Sulla base dell’attuale comprensione di come si è evoluto il sistema nervoso autonomo:
1. Le vie nervose vaghe non mielinizzate si sono sviluppate per prime (queste sono le antiche vie che condividiamo con i rettili).
1. Il sistema nervoso simpatico si è sviluppato successivamente, mentre i mammiferi si sono evoluti dai rettili.
1. Le vie del nervo vago mielinizzato si sono sviluppate per ultime; queste svolgono un ruolo importante nella comunicazione con altri mammiferi e nel mantenimento dell’omeostasi.
© Copyright 2025 Editoriale Libertà
NOTIZIE CORRELATE