Lozione e non tonico: ecco il primo alleato nella cura del viso
È UN GESTO DI BELLEZZA CHE ARRIVA DALL’ORIENTE. LE COREANE LO RITENGONO UNO DEI PASSAGGI FONDAMENTALI QUOTIDIANI
La beauty routine coreana, che molti ritengono essere la più performante, prevede ben undici passaggi e l’utilizzo di sette prodotti per la cura del viso. Di questi, uno step irrinunciabile è la lozione, a volte chiamata anche “essence” o “water treatment”, il trattamento base per perfezionare l’idratazione e amplificare l’assorbimento degli ingredienti attivi dei prodotti che si applicano successivamente.
Che cosa è la lozione e perché è importante utilizzarla
La lozione è una sorta di booster, è il prodotto che andrebbe usato come base preparatoria della pelle prima dell’applicazione dei propri trattamenti abituali: siero e crema. Infatti, la lozione è come un concentrato di idratazione che rivitalizza, illumina e distende i tratti. Ovviamente non sono tutte uguali, ce ne sono di specifiche per ogni esigenza: lozioni anti age e antiossidanti che stimolano la produzione del collagene, lozioni purificanti per chi ha la pelle più grassa e cerca un prodotto che texturizzi e corregga le imperfezioni rendendo omogeneo l’incarnato, oppure lozioni schiarenti per chi soffre di discromie e vuole uniformare il colorito. Ognuna, comunque, ha il primario obiettivo di dissetare profondamente l’epidermide e prepararla al meglio per ricevere i benefici dei successivi step di bellezza che le donne coreane chiamano layers, cioé strati. Ciò che, infatti, loro mirano a raggiungere è una carnagione “dewy”, letteralmente “di rugiada”, idratata e luminosa, che abbia bisogno il meno possibile di correttori e fondotinta per nascondere le imperfezioni.
Come inserire la lotion nella routine di bellezza e come applicarla Appena dopo la detersione
e prima di indossare qualsiasi altro prodotto, migliorando tono e consistenza della pelle che si risveglia, pronta a ricevere tutti i benefici dei successivi trattamenti. Applicando, infatti, come primo step un trattamento a elevato contenuto d’acqua si ottimizza l’idratazione e si favorisce l’assorbimento dei successivi ingredienti attivi. Dalle texture prettamente liquide o in gel molto leggere, le lozioni si dovrebbero picchiettare sul viso direttamente con le dita e non utilizzando dischetti di cotone che assorbirebbero il prodotto senza lasciarne abbastanza per la pelle.
La differenza tra lozione e tonico
Avendo entrambi consistenza leggera e acquosa, è facile confondere il tonico classico, con le più moderne lozioni. Ma, texture a parte, non hanno nulla a che vedere. Il tonico, infatti, o toner, a volte chiamato “skin refiner” o “skin balance”, è un prodotto molto leggero che si applica o si spruzza sul viso per togliere gli ultimi residui di trucco dopo aver utilizzato i consueti detergenti come l’acqua micellare, un detergente schiumoso o il latte detergente. Il tonico può essere utilizzato appena prima della lozione, ma non al posto della stessa. Anche le concentrazioni di attivi dei due prodotti sono completamente diverse. La lozione è molto più performante a livello di nutrimento e idratazione, mentre il tonico svolge perlopiù la funzione di un riequilibrante e detergente.
di Francesca Pelucchi
© Copyright 2025 Editoriale Libertà
NOTIZIE CORRELATE