Ritrovare il benessere con i consigli di lettura tra integratori, farmaci diete e body positivity

Il farmacista più seguito sui social, Giacomo Pisano, creatore della pagina @il_socialmente_farmacista, pubblica una guida alla salute quotidiana in cui trovare le risposte ai dubbi più diffusi e dispensa consigli sulla prevenzione, per sentirsi meglio giorno dopo giorno. Nel suo primo libro, “Il Farmacista risponde” (Rizzoli, 192 pp, 14.25 euro), il dottore racconta come, sempre più spesso, vengano richiesti al farmacista farmaci di ogni tipo e per ogni possibile fastidio, facendo ricorso all’autocura e al “fai da te”. Pisano ripercorre perciò le domande che quotidianamente gli vengono poste dai clienti e offre risposte ai quesiti maggiormente ricorrenti, analizzando i principi attivi dei vari farmaci e spiegando anche quali stili di vita adottare per prevenire i disturbi senza ricorrere ai farmaci. Una vera e propria guida alla salute da consultare a casa o da portare in viaggio come vademecum.

Gli integratori alimentari: conoscerli e sceglierli

«Vitamine e minerali sono essenziali per la nostra salute: pur non apportando energia, permettono all’organismo di svolgere correttamente reazioni di vitale importanza per il benessere psicofisico», spiega Giovanna Geri, farmacista e dottoressa in Scienze dell’alimentazione. Per questo nel suo volume “Guida pratica agli integratori vitamine e minerali” (Sperling & Kupfer, 240 pp, 17.95 euro) insegna come destreggiarsi nell’intricato mondo degli integratori alimentari e come stare lontani da bufale e spese inutili.

Un almanacco facile ed essenziale, a prova di tutti, che illustra con chiarezza le proprietà delle vitamine e dei minerali, la loro importanza per la salute e i tempi e i modi con cui integrarli nel proprio stile di vita.

L’approccio healthy habits per non pensare alla dieta Come mai è molto difficile gestire con equilibrio e consapevolezza la propria alimentazione? Da questa domanda sono partiti David Mariani, ideatore dell’approccio Healthy Habits, e Sabrina Lucchetti, biologa del Crea, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, – Alimenti e Nutrizione di Roma per scrivere il libro “Fai pace con il cibo” (Sperling & Kupfer, 240 euro, 18.90 euro).

La relazione con la nutrizione dipende, infatti, da diversi fattori, come, per esempio, la continua ricerca di risposte nelle diete. L’alimentazione e il cibo che scegliamo sono il risultato di quello che facciamo, di quello che pensiamo e anche dell’ambiente in cui viviamo, quindi di tutte le nostre abitudini. Gli autori, allora, guidano alla scoperta dei meccanismi che regolano il corpo, la mente e le emozioni, fornendo gli strumenti

e la motivazione per arrivare a un cambiamento profondo e trasformare il cibo in un prezioso alleato per raggiungere il benessere e la forma fisica desiderata.

La ginecologa alla portata di tutti Molte volte, su argomenti come le mestruazioni, i disturbi legati al ciclo, l’igiene intima, la sessualità e la contraccezione, si danno per scontate parecchie cose. « Forse perché ci si confronta ancora troppo poco in famiglia e a scuola lo si fa in modo didattico e poco pratico», dichiara la dottoressa Chiara Di Pietro, molto seguita anche sui social come @ginecologo_roma. Per questo nel suo volume, “Una ginecologa per amica” (Rizzoli, 279 pp, 17.50 euro), conduce il suo pubblico alla scoperta del proprio corpo e della sessualità, cercando di sfatare i più famosi falsi miti che accompagnano questi temi. Una guida per affrontare con serenità i grandi cambiamenti che il corpo attraversa dalla preadolescenza fino all’età avanzata, con le risposte ai dubbi e alle domande più frequenti e tanti consigli pratici.

BigMama si racconta

« Il mio fisico ha fatto in modo che le persone mi considerassero non abbastanza prima ancora che mi potessero conoscere»: è questa una delle lezioni che Marianna Mammone, in arte BigMama, ha dovuto imparare sulla propria pelle.

Costretta fin da bambina ad affrontare i giudizi della gente nel paese in provincia di Avellino dove è cresciuta, nella sua giovane vita ha dovuto fare i conti con episodi di bullismo e violenza. Oggi, cantante affermata, si racconta nella sua autobiografia, “Cento occhi” (Rizzoli editore, 166 pp, 17 euro), manifesto di body positivity e parità di genere per essere l’esempio che non ha avuto, perché nessuno debba mai vergognarsi di quello che è.

di Francesca Pelucchi

© Copyright 2024 Editoriale Libertà