In collaborazione con il Comune di Calendasco, domenica 6 aprile si terrà un'escursione guidata alla scoperta della storia e del territorio lungo la Via Francigena.
Il percorso inizierà a Santimento, per poi proseguire verso Calendasco, accompagnati dal Sindaco, che racconterà la storia del partigiano Igino Bergamaschi.
Il gruppo arriverà quindi al Castello di Calendasco, normalmente chiuso al pubblico, che sarà eccezionalmente visitabile per l’occasione.
Successivamente, si proseguirà verso il Guado di Sigerico, percorrendo un tratto della storica Via Francigena. Qui, lo storico traghettatore accoglierà i partecipanti per un pranzo conviviale, ricco di racconti e aneddoti.
Dopo il pranzo, l’escursione riprenderà lungo il grande fiume, per poi arrivare alla partenza del Sentiero del Tidone, con rientro a Santimento previsto per le 16.00 circa.
L’evento è aperto a tutti coloro che abbiano un minimo di allenamento alla camminata.
Il ritrovo è previsto alle ore 8.45 presso il cimitero di Santimento per le formalità di registrazione, con partenza dell’escursione alle ore 9.00.
Il percorso coprirà circa 15 km, con un dislivello di 50 m e una durata complessiva di circa 7 ore, comprese le pause.
Si consiglia un abbigliamento adeguato alla stagione, scarpe da trekking obbligatorie e si consiglia l’uso di bastoncini e repellente per zecche. È necessario portare almeno un litro d’acqua e qualche snack.
La quota di partecipazione è di 15,00 € per l’accompagnamento, da saldare al momento del ritrovo, a cui si aggiungono 15,00 € per il pranzo, da pagare direttamente presso il circolo "Biffulus".
La prenotazione è obbligatoria entro giovedì 3 aprile, con un numero massimo di 15 partecipanti.
Per iscrizioni e informazioni, è possibile contattare Max al numero 339 4562715 (telefono/WhatsApp) o via e-mail all’indirizzo maxborlenghi.gae@gmail.com.
Al momento dell’iscrizione, i partecipanti riceveranno il regolamento dettagliato dell’escursione.