Il grande cuore di Piacenza per gli hospice, con 1.500 |t-shirt raccolti 30mila euro

Redazione Online
12 febbraio 2025|60 giorni fa
Il grande cuore di Piacenza per gli hospice, con 1.500 |t-shirt raccolti 30mila euro
1 MIN DI LETTURA
Trentamila mila euro raccolti, 1.500 magliette vendute. I numeri dimostrano il successo dell’iniziativa benefica promossa da Libertà, Australian e Bulla Sport per aiutare gli hospice di Piacenza e Borgonovo. Nel Teatro delle Rotative si è sancito l’happy end della “campagna solidale” delle magliette disegnate dall’illustratore Giovanni Freghieri con impresse alcune frasi tipiche dialettali piacentine: 15 mila euro vanno alla Casa di Iris, altri 15 mila all’hospice di Borgonovo. C’è già l’intenzione di fare il bis dell’iniziativa, magari a partire dalla fine di marzo: stavolta però a suggerire le frasi in dialetto saranno i lettori di Libertà.
“La campagna delle magliette ha avuto un grandissimo successo – spiega Alessandro Miglioli, vicepresidente Fondazione Ronconi Prati – e ne sono contento perché i proventi aiutano gli hospice, luoghi di umanità e attenzione straordinari. Pensiamo già di riproporre l’iniziativa sempre con lo stesso format: ma stavolta saranno i lettori di Libertà a darci indicazioni e suggerimenti sulle frasi da stampare”.
“L’iniziativa ha unito beneficenza e valorizzazione delle eccellenze piacentine – sottolinea il prefetto Paolo Ponta – ma soprattutto è stata un’occasione in cui Piacenza ha dimostrato di sapere fare squadra per il bene”.
“Eravamo partiti due anni e mezzo fa con le magliette dedicate al Klimt e da lì abbiamo continuato a raccogliere fondi per la solidarietà – sottolinea l’imprenditore Valter Bulla – unendo le forze abbiamo fatto in modo che il costo intero delle magliette venisse devoluto completamente agli hospice”.
A fargli eco anche Giordano Maioli di Australian: “I piacentini hanno dimostrato di essere generosi e attenti alla solidarietà – sottolinea – e a noi non può fare altro che piacere”.
A dirsi soddisfatto è anche Giovanni Freghieri, ormai “precettato” dal servizio solidale: “Io eseguo sempre gli ordini quando sono degli ordini che fanno del bene” dichiara il disegnatore di Dylan Dog.
“Quindicimila euro sono un importo incredibile per la nostra struttura – sottolinea Sergio Fuochi che è il presidente della Fondazione Casa di Iris – ci permetterà di completare la nuova sede degli uffici”.
Flavio Mazzocchi, direttore sanitario dell’hospice di Borgonovo, sottolinea come “questo risultato rappresenta il frutto di un’iniziativa che ha visto unite diverse realtà”.