Idee per la montagna? A Piacenza arriva Appennino hack
Mercoledì 9 aprile incontro all'ex Chiesa del Carmine per presentare progetti innovativi: i migliori avranno la possibilità di accedere a percorsi di sviluppo
Redazione Online
7 aprile 2025|6 giorni fa

Foto del Laboratorio Aperto di Piacenza (Ex Chiesa del Carmine)
Giunge mercoledì 9 aprile alla sua quarta edizione Appennino Hack, la maratona di idee organizzata da Art-Er, in collaborazione con l’Università Cattolica di Piacenza, Laboratorio Aperto di Piacenza e il supporto del Politecnico di Milano Polo territoriale di Piacenza, che mira ad attivare un confronto diretto tra professionisti, soggetti portatori di idee innovative e stakeholder del territorio montano.
Appennino Hack 2025 si svolgerà mercoledì 9 aprile a Piacenza, con un workshop che si aprirà alle ore 8.45 al Laboratorio aperto della Chiesa del Carmine in piazza Alessandro Casali 10.
L'appuntamento ha l’obiettivo di individuare delle possibili linee di azione per risolvere le sfide delle aree montane, coinvolgendo studenti, aziende, startup e professionisti in una giornata di co-ideazione in cui si lavorerà insieme per trovare soluzioni innovative per valorizzare il patrimonio culturale e naturale, individuare strategie in ambito sociale e ambientale e proporre nuovi modelli di accoglienza turistica.
In particolare, i partecipanti, che lavoreranno in team multidisciplinari con il supporto di guide esperte, avranno l’opportunità di sviluppare e proporre nuove proposte e modelli di sviluppo locale legati a nuova imprenditoria o associazionismo, innovazione sociale, potenziamento o attivazione di nuovi servizi per il territorio, modalità di integrazione con la città come parte di uno stesso sistema.
Le migliori idee avranno la possibilità di accedere a percorsi di sviluppo, di essere supportate da stakeholder locali, di comprendere come cogliere le opportunità di finanziamento e di ricevere riconoscimenti che potranno dare una spinta decisiva al loro progetto.
Altre info sulla pagina dedicata del sito della Regione Emilia Romagna