giovedì 10 aprile

agg. 14:54

Liberta - Site logo
Liberta - Site logo

«Le filiere circolari sono il futuro sostenibile delle imprese»

Uno dei temi del Convegno Nazionale Impresa e Ambiente è stata la riprogettazione delle filiere in ottica circolare, con attenzione al fine vita dei materiali

Marcello Tassi
Marcello Tassi
4 aprile 2025|6 giorni fa
Il presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti, Stefano Maglia, Edo Ronchi
Il presidente di Confindustria Piacenza Nicola Parenti, Stefano Maglia, Edo Ronchi
1 MIN DI LETTURA
Come ridurre i rischi, migliorare le performance aziendali e promuovere un governo sostenibile delle imprese? Come fare della transizione ecologica un motore per uno sviluppo industriale responsabile e a lungo termine? Questi sono stati i temi al centro del terzo convegno nazionale Impresa e Ambiente, organizzato da TuttoAmbiente e dall'Associazione Italiana Esperti Ambientali. L'evento, ospitato alla Volta del Vescovo, ha visto la partecipazione di relatori di rilievo, tra cui Edo Ronchi, ex ministro dell'Ambiente e attuale presidente della Fondazione Sviluppo Sostenibile. È stato un importante momento di riflessione sui processi di transizione ecologica, sull’evoluzione della sostenibilità industriale e sulla gestione integrata delle imprese, con uno sguardo al presente e al futuro.
«Quest’anno – ha spiegato Stefano Maglia, Ceo di TuttoAmbiente e presidente dell’Associazione Italiana Esperti Ambientali – è particolarmente rilevante discutere su come la transizione ecologica possa ancora essere un motore di speranza per un futuro sostenibile, soprattutto in tempi così complessi».
«Le aziende – ha aggiunto Claudia Mensi, presidente di Fead, Federazione europea delle imprese del settore ambientale e della gestione dei rifiuti – non possono più ignorare il fine vita dei materiali che producono. È essenziale che il materiale sia progettato in modo da poter essere almeno parzialmente recuperato. A livello europeo, stiamo lavorando per sviluppare filiere capaci di reinventare i prodotti in un’ottica più circolare. Questo rappresenta una chiave di volta per le imprese, sia dal punto di vista ambientale che economico».
Il servizio di Marcello Tassi