Jurassic Game Night: i giochi da tavolo migliori sul tema dei dinosauri
Carlo Chericoni
25 gennaio 2025|74 giorni fa

Proprio per questo, sono un tema ricorrente nei giochi da tavolo, presenti sia nei prodotti educativi per i più piccoli che nei complessi gestionali destinati ai giocatori più esperti.
La nostra carrellata dedicata ai dinosauri non può che iniziare dal Jurassic Park, il parco-zoo immaginato nel libro di Michael Crichton e reso popolare dal film del 1993 di Steven Spielberg. Per rivivere le emozionanti avventure sulla nota Isla Nublar c’è il gioco Jurassic Park: Danger! in cui un solo giocatore controlla T-Rex, Dilophosaurus e Velociraptor, mentre gli altri partecipanti si calano nei panni di alcuni dei personaggi dei film incaricati di riportare l’ordine nel parco e fuggire verso l’eliporto prima di diventare cibo per dinosauri. Una meccanica “uno contro tutti” capace di creare il giusto livello di tensione nelle serate gioco in famiglia.
Per chi ama gli scontri tra creature preistoriche e umani c’è poi il classico del 2015 Raptor, una sfida per due giocatori in cui uno interpreta una femmina di Velociraptor che, dopo essere fuggita dalla gabbia, ha depositato le sue uova nel parco. Lo sfidante gestisce invece una squadra di cacciatori incaricata di neutralizzarla e catturare i piccoli prima che si scatenino nella foresta. Un titolo tattico e di deduzione in cui si usano le carte per muoversi e attaccare l’avversario, destinato sicuramente a un pubblico più esperto ed adulto.

Per chi è meno interessato allo scontro e più al lato gestionale di una struttura simile al Jurassic Park c’è l’ottimo Dinosaur Island (2017) e il suo sequel Dinosaur World (2021).
Entrambi i giochi si basano sulla meccanica del “piazzamento lavoratori”, in cui si spostano le proprie pedine in determinate aree del tabellone per attivare le azioni abbinate. Qui si tratta non solo di costruire il parco e gestirlo evitando incidenti, ma anche di effettuare ricerche genetiche per la creazione dei dinosauri. Due titoli piuttosto complessi destinati sicuramente a un pubblico esperto.
Chi invece cerca un gioco adatto anche ai più piccoli, Gigantosaurus – La Gioco Avventura è sicuramente un’opzione da prendere in considerazione. Ispirato alla serie animata di Netflix, presenta una meccanica semplice e divertente che vede i protagonisti del cartone sfidarsi nel trovare amici e oggetti elencati nella Gigantopedia.
Draftosaurus è invece un titolo adatto a tutta la famiglia in cui si deve popolare di creature un proprio parco giurassico collocandoci delle pedine dinosauro pescate a caso da un sacchetto. Ogni recito sulla propria plancia gioco ha diverse meccaniche di punteggio; per esempio, nello spazio chiamato “campo delle differenze” si fanno punti raggruppando specie diverse tra loro. Effettuato il piazzamento, anche in base alle limitazioni dettate dal lancio di un dado, si passano le pedine ancora in mano al giocatore a sinistra e si ricomincia il processo. Grazie alle sue regole semplici e alla sua plancia colorata, Draftosaurus è in grado di coinvolgere grandi e piccoli, fornendo nel contempo una sfida in grado di rivelarsi appassionante anche per i più esperti. Rimanendo nell’ambito dei titoli più leggeri c’è il buffo Happy Little Dinosaurs in cui dovrete interpretare un dinosauro impegnato a sopravvivere a una vita fatta di pericoli. Durante ogni turno viene svelata una carta Disastro che potrebbe essere, per esempio, essere schiacciati da un gigatosauro oppure venire bidonati dal vostro dino-appuntamento.

Ogni sfidante potrà giocare una carta Punto tra quelle che ha in mano, il cui valore sarà alterato da bonus o effetti di altre carte. Chi avrà il punteggio finale più basso dovrà collocare l’evento nefasto nella sua area di gioco.
Non appena qualcuno avrà tre carte Disastro uguali o tutte diverse, verrà eliminato dal gioco. Happy Little Dinosaurs offre partite veloci capaci di generare tante risate e questo lo rende un titolo perfetto per movimentare le serate tra amici.
Un party game a tema dinosauri è il simpatico Feed Rex! in cui i giocatori devono fuggire da un affamato T-Rex. Per riuscirci, devono liberarsi delle carte oggetto che hanno in mano. Il problema? Il fronte delle carte è visibile solo agli altri partecipanti, e per capire cosa si possiede bisogna fare loro delle domande.
Se per errore si scarta una carta carne, si attira l’attenzione del T-Rex e si è costretti ad attaccarsi addosso un mordace modellino del predatore.
Insomma, che siate imprenditori intenzionati ad aprire un parco giurassico, astuti cacciatori di Velociraptor o semplici dinosauri con una pessima giornata, c’è un gioco preistorico per tutti. E ora, indossate il vostro cappello da esploratore e fate attenzione: il prossimo turno potrebbe essere quello in cui diventate… il pasto della serata!
di Carlo Chericoni