lunedì 14 aprile

agg. 06:40

Liberta - Site logo
Liberta - Site logo

Cosa fare nel fine settimana: tutti gli appuntamenti di Piacenza e provincia

Redazione Online
6 marzo 2025|38 giorni fa
Cosa fare nel fine settimana: tutti gli appuntamenti di Piacenza e provincia
5 MIN DI LETTURA
Oggi, Venerdì 7
PIACENZA
Maurizio Sesenna in “Canzoni stonate” – Teatro Manicomics, ore 21 un viaggio insolito nella musica italiana, alla scoperta di brani poco conosciuti o dimenticati, tra dissonanze e storie uniche. Maurizio Sesenna proporrà canzoni che spaziano dalla tradizione popolare al repertorio del primo Novecento, passando per artisti come Iannacci, Guccini, Gaber e molti altri.
Umberto Galimberti – Quando la vita era governata dal cuore – Teatro Politeama, ore 21 il noto filosofo, saggista e psicanalista esplorerà il legame tra emozioni e cultura in un viaggio attraverso mitologia, letteratura e società contemporanea. Accompagnato dal performer Raffaello Fusaro, guiderà il pubblico in una riflessione sulla distanza tra l’uomo e i propri sentimenti nell’era della tecnologia, invitando a riscoprire la profondità delle emozioni.
Commedia dialettale “Il naufrago” – Teatro President, ore 21 la Compagnia dialettale L’Allegra Combriccola porta in scena la brillante commedia in tre atti di Tremagi, con traduzione, adattamento e regia di Francesco Romano. La trama, ambientata a Borgonovo negli anni ’70, segue le disavventure di Renzo Pancini, che per paura di volare sceglie di raggiungere l’Argentina in nave. La traversata, però, si trasforma in un susseguirsi di imprevisti ed equivoci, regalando al pubblico una serata di risate e colpi di scena.
Apimell / Seminat / Buonvivere – Piacenza Expo da oggi e per tutto il fine settimana, il quartiere fieristico ospiterà tre imperdibili rassegne. Con un unico biglietto, potrete esplorare tre eventi che celebrano il mondo dell’apicoltura, del giardinaggio e delle eccellenze gastronomiche italiane. Le mostre mercato saranno aperte venerdì e sabato dalle 9 alle 18.30, e domenica dalle 9 alle 18.
Miss Lala al Circo Fernando / In a room – Teatro dei Filodrammatici Marigia Maggipinto, storica interprete del Tanztheater di Wuppertal, presenterà uno spettacolo immersivo che unisce danza, teatro e memoria. Tra parole e improvvisazioni danzate, il pubblico vivrà un’esperienza unica, ispirata al circo e alla danza teatro. Rappresentazioni alle ore 20, 21 e 22, con ingresso limitato.


Domani, Sabato 8
CASTELSANGIOVANNI
Come il mare io ti parlo – Teatro Verdi, ore 21 lo spettacolo, interpretato da Mino Manni e Marta Ossoli, ripercorrerà la storia d’amore tra Gabriele D’Annunzio ed Eleonora Duse attraverso le loro lettere e brani significativi, accompagnato dalla musica di Chiara Dimaggio al violino ed Elena Castagnola al violoncello.
FIORENZUOLA
Lo Sbaracco di fine stagione – Centro storico, dalle 10 alle 19 in occasione della Festa della Donna le vie del centro si trasformeranno in un grande mercato all’aperto, con esposizioni esterne, sconti e promozioni speciali delle attività locali.
42ª Zobia torna, oggi e domani, il carnevale storico-popolare che trasformerà il centro cittadino in un palcoscenico a cielo aperto. In programma la sfilata di carri e carretti allegorici, realizzati con materiali di recupero, in gara per conquistare il Palio e il Paliotto. Ad arricchire l’atmosfera, live show, stand gastronomici e street food da tutta Italia.
PIACENZA
Ritratti di Signore. Un percorso al femminile tra le opere della Ricci Oddi – Galleria d’arte moderna Ricci Oddi, ore 16 in occasione della Festa della Donna, la Galleria Ricci Oddi propone un percorso speciale dedicato al femminile, con opere che esplorano il ruolo delle donne tra Otto e Novecento. I visitatori potranno scoprire eleganti signorine, popolane, contadine e figure in costume, in un affascinante viaggio nell’arte di quel periodo storico. Prenotazione obbligatoria.
Carlo Buccirosso in Il Vedovo Allegro – Teatro Politeama, ore 21 in scena una commedia scritta e diretta da Carlo Buccirosso, con protagonista Cosimo Cannavacciuolo, un vedovo ipocondriaco e solitario che vive nel cuore di Napoli che, dopo aver perso la moglie, si troverà a dover affrontare la solitudine e le difficoltà economiche che minacciano il suo negozio di antiquariato. Tra ansie e paure, si sviluppa una trama divertente e riflessiva.
Filarmonica Arturo Toscanini – Teatro Municipale, ore 20.30 in occasione della Giornata internazionale della donna, la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Sesto Quatrini, e il violino di Carolin Widmann, eseguirà un programma con due opere di Sibelius: l’Ouverture Finlandia e la Sinfonia n. 7, e il Concerto per violino di Korngold. Un concerto che unisce il romanticismo europeo e le sonorità di Hollywood, con un’esecuzione di grande virtuosismo e raffinatezza.
Cécile McLorin Salvant – Collegio e Galleria Alberoni, ore 21.15 la Sala degli Arazzi ospiterà uno degli eventi più attesi del Piacenza Jazz Fest 2025: il concerto di Cécile McLorin Salvant, voce straordinaria del jazz contemporaneo. Accompagnata da Glenn Zaleski al pianoforte, Yasushi Nakamura al contrabbasso e Kyle Poole alla batteria, la cantante statunitense porterà sul palco il suo stile unico, che mescola jazz, blues e musica barocca.
GRAZZANO VISCONTI
Grazzano in Rosa oggi e domani il suggestivo borgo celebrerà la Festa della Donna con un weekend speciale, ricco di eventi dedicati a tutte le donne e all’inaugurazione della stagione delle visite al castello. Il programma include attività per bambini, una mostra fotografica, una marcia/corsa nei paesaggi della Bassa Val Nure, visite guidate al Castello e momenti di intrattenimento con DJ set e musica.
BOBBIO
Carnevale Bobbiese oggi e domani si terrà l’ultimo appuntamento con lo storico Carnevale, che ogni anno attira migliaia di visitatori. Oggi avrà luogo la tradizionale Festa in Maschera, con le premiazioni per i gruppi e le maschere più belle. Domani, i festeggiamenti si concluderanno con un’imperdibile sfilata dei carri allegorici, a partire dalle 14, seguita da un coinvolgente DJ set finale.


Domenica 9
PIANELLO
Il Sentiero dei Disertori escursione guidata di 10,5 km attraverso le colline della Val Tidone e Val Luretta, per riscoprire la storia dei partigiani tedeschi che disertarono dalla Wehrmacht per unirsi ai partigiani italiani nella lotta contro il nazifascismo. L’evento, organizzato dal Museo della Resistenza Piacentina in collaborazione con il Comitato Storico Culturale della Val Tidone, prevede il ritrovo alle 9.45 presso località Arcello. Prenotazione obbligatoria.
PIACENZA
Domenica al Museo Kronos con gli studenti del Liceo Artistico Cassinari! – Kronos – Museo della Cattedrale gli studenti del Liceo Artistico guideranno i visitatori alla scoperta delle meraviglie del museo con visite esclusive. Un’opportunità unica per vivere un’esperienza culturale, accompagnati dai giovani talenti del territorio. Orari visite guidate: 15.30 – 16.30. Ingresso a tariffe ordinarie, con servizio di visita gratuito.
La domenica dello Sbaracco i negozi del centro storico offriranno, durante tutta la giornata, le ultime occasioni di acquisto, con esposizioni in strada e sconti su prodotti stagionali. Un’opportunità unica per fare shopping e scoprire le novità prima dell’arrivo della stagione primaverile.
Donne sul Trono – IAT-R Piazza Cavalli, dalle 15 alle 16.45 visita guidata per adulti nella storia di Piacenza attraverso le figure femminili che ne hanno calcato i “troni”, reali e mistici. La visita prevede l’ingresso alla Pinacoteca di Palazzo Farnese.
GOSSOLENGO
Mercanti di Qualità – Primavera a Gossolengo – Dalle 8 alle 19 giornata dedicata al divertimento e allo shopping con bancarelle di abbigliamento, calzature, fiori, alimentari, oggettistica, artigianato e tanto altro. Non mancheranno street food, giochi di una volta e, nel pomeriggio, animazione per grandi e piccini.
RIVERGARO
Trail Ballando – Lungofiume evento podistico a scopo benefico che vedrà gli appassionati di trail running sfidarsi lungo un percorso di 30 chilometri. Il tracciato attraversa i sentieri e i boschi delle colline di Rivergaro, fino alla cima del Monte Denavolo, con partenza dal centro di Rivergaro. La manifestazione prevede due distanze competitive e un trail non competitivo, aperto a tutti.
CORTEMAGGIORE
Marilù Oliva in “L’Iliade cantata dalle dee” – Teatro Duse, ore 21 lo spettacolo offrirà una prospettiva femminile sulla guerra, tradizionalmente raccontata dal punto di vista maschile, attraverso le voci di Atena, Teti, Afrodite, Era e altre figure mitologiche. Le loro storie rivelano il lato umano e tragico del conflitto. Con uno stile potente e commovente, Marilù Oliva dà vita a una lettura emozionante e innovativa dell’Iliade, mettendo in luce le esperienze delle sue protagoniste femminili. Ingresso libero ad offerta.
FIORENZUOLA
Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari – Teatro Verdi, ore 20.45 Monica Guerritore porterà in scena la drammatica storia della Contessa Giulia Trigona, zia di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, trovata morta in una pensioncina, vittima di 27 coltellate. Attraverso le deposizioni del processo e scene evocative, Guerritore intreccia monologhi e personaggi femminili iconici come Marianne, Emma Bovary e la Signorina Giulia, esplorando tradimento, perdita e caduta.