Le Figaro esalta la nostra provincia: «Piacenza è il segreto dell'Emilia»
Un recente servizio del quotidiano francese ne decanta le bellezze: «Chiese, palazzi e musei straordinari». Oltre a buon cibo e vini
Riccardo Foti
4 aprile 2025|5 giorni fa

Il titolo dell’articolo la definisce «il segreto meglio custodito dell’Emilia-Romagna» per poi elencarne i tesori che la rendono una «cittadina tranquilla e dinamica allo stesso tempo, ricca di meraviglie», esaltandone anche la provincia, la ricca cultura enogastronomica, le chiese, «i sontuosi palazzi e i musei straordinari».
È «l’autentica Piacenza» l’ultima protagonista della rubrica viaggi del quotidiano francese “Le Figaro” che lo scorso 2 aprile ha dedicato al nostro territorio un lungo articolo firmato dal giornalista Jean Tiffon.
«Saprà conquistare sia gli esteti che i buongustai» scrive dopo un tour con la guida Lorena Carella. «L’articolo nasce da un contatto che abbiamo avuto grazie ad Apt Emilia-Romagna, l’Azienda di Promozione Turistica della regione - spiega Simone Fornasari, assessore al commercio del Comune di Piacenza e dal 2023 presidente di “VisitEmilia”, l’ente per la promo-commercializzazione turistica del territorio delle province di Parma, Piacenza e Reggio Emilia -. I turisti francesi si confermano un mercato di riferimento per la regione, e in particolare per il territorio della nostra città».
Nel 2023, con 10.680 presenze nella sola città di Piacenza (il 6,1 percento in più rispetto al 2022) e 20.382 sull’intera provincia (+4,9 percento sul 2022), la Francia è risultata il primo mercato estero per il nostro territorio. «I dati provvisori relativi al 2024, pur non ancora consolidati, indicano una tenuta significativa dei flussi, con 9.870 presenze in città e 18.743 nella provincia. Numeri che, sebbene parziali, confermano l’interesse costante dei turisti francesi per le eccellenze culturali, enogastronomiche e paesaggistiche della nostra destinazione. La tendenza resta dunque confortante, e rafforza l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulla promozione dell’Emilia in questo mercato, puntando su strategie sempre più mirate e capaci di intercettare le nuove motivazioni di viaggio del pubblico francese».

«Al di là delle attività di VisitEmilia - prosegue Fornasari - come amministrazione comunale stiamo continuando a coltivare l’intenzione di raccontare Piacenza al di fuori delle nostre porte, sia con eventi sia con attività di marketing e comunicazione che stanno riscontrando un bell’impatto. Con le celebrazioni per il Giubileo, la mostra di Giovanni Fattori e la Trilogia Verdiana al Teatro Municipale, ci aspettiamo un flusso importante di visitatori». Il modello comportamentale che stiamo riscontrando nei turisti che vengono a visitare i nostri territori è quello di ricercare sempre più un turismo esperienziale e abbiamo la fortuna di avere un comprensorio di valli che hanno prodotti interessanti dai caseifici, ai produttori vinicoli e salumifici. Il mio sogno nel cassetto rimane quello di costruire un giorno un brand “Piacenza”».