mercoledì 9 aprile

agg. 22:14

Liberta - Site logo
Liberta - Site logo

Pasqua a Fiorenzuola, da cento anni il gioco “Ponta e Cül”

Alpini in tour nelle scuole di Fiorenzuola per insegnare “Ponta e Cül”: il gioco delle uova sode in programma il sabato e la domenica di Pasqua

Donata Meneghelli
4 aprile 2025|5 giorni fa
Pasqua a Fiorenzuola, da cento anni il gioco “Ponta e Cül”
1 MIN DI LETTURA
E’ secolare la tradizione dei giochi pasquali con le uova a Fiorenzuola. Nel secolo scorso, in particolare negli anni ’50 e ’60, per Pasqua sfilavano anche i carri folcloristici in centro e il più bello meritava un premio da 80 mila Lire. Ci si confrontava poi su diverse sfide come (citiamo da un documento d’archivio del 1955): il gioco dell’uovo più duro con un 1° premio da 2 mila Lire o la corsa a piedi con l’uovo sodo su tavoletta piana, o ancora la corsa in bicicletta ad ostacoli con l’uovo sodo su cucchiaio, rigorosamente fornito dal Comitato, per evitare imbrogli. Previsto persino il gioco del calcio con le uova ed infine, decisamente più tranquillo, il concorso per l’uovo meglio decorato.
La tradizione nel tempo è cambiata, ma ha resistito il gioco dell’uovo più duro, quello che oggi tutti conoscono come il “Ponta e Cül”, per indicare le due parti dell’uovo sodo, che vanno battute l’una contro l’altra, cercando di rompere l’uovo avversario. Nel 1985, 40 anni fa, un gruppo di Fiorenzuolani fu invitato a parlare di questa curiosa manifestazione in tv, nella trasmissione del mezzogiorno Rai condotta da Enza Sampò. Da quasi mezzo secolo – quest’anno siamo alla 49esima edizione – la manifestazione è stata ‘presa in mano’ dall’AGe e Gruppo Alpini che la organizzano anche quest’anno con la collaborazione della Pro loco e il patrocinio dell'amministrazione comunale.
Il simbolo resta lo stesso: torre e vascone di Fiorenzuola, personificati, che si sfidano al “Ponta e Cül”. Anche il luogo non cambia: piazza della chiesa (piazza Molinari). Qui ci sarà una bella distesa di circa 6000 uova colorate, da usare come ‘munizioni’ di una sfida in cui non si fa male nessuno e dove il bottino è costituito dalle uova stesse.
Il programma
Sabato 19 aprile, piazza Molinari: dalle ore 15 alle 18 tavoli all’aperto dedicati ai bambini per colorare le uova (portate da casa o acquistate in loco).
Domenica 20 aprile, piazza Molinari: 9,30 alle 12,30 gioco libero in piazza e torneo dei bar e delle associazioni sul palco.
La manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.
Per prepararci, vi offriamo una carrellata di foto – alcune inedite – su questa festosa tradizione popolare.