Piacenza celebra il talento di Cesare Breveglieri con una mostra dedicata alla sua produzione artistica, ospitata presso la sede dell’Associazione Amici dell’Arte, in via San Siro 13 a Piacenza.
Dopo il successo dell’esposizione al Museo d’Arte di Sondrio, le opere del pittore milanese trovano spazio in città grazie alla generosità di un collezionista che, con passione e dedizione, ha raccolto nel tempo un’ampia selezione dei suoi lavori.
Breveglieri, attivo tra gli anni Venti e Quaranta, è stato apprezzato da figure di spicco del panorama culturale italiano come Carrà, Sinisgalli e Testori.
La mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire un artista che, nonostante la scomparsa prematura a soli quarantasei anni, ha saputo sviluppare uno stile personale e in continua evoluzione. Attraverso le sue tele, emergono scene di vita contadina, momenti di festa e vedute urbane immerse in un’atmosfera silenziosa e suggestiva.
Il percorso espositivo ripercorre l’intera carriera del pittore, dalle prime opere del 1922 fino ai dipinti realizzati nel 1947, offrendo uno sguardo completo sulla sua produzione.
La mostra rimarrà visitabile fino al 4 maggio nei giorni di venerdì, sabato e domenica, dalle 16.00 alle 18.30.