lunedì 7 aprile

agg. 12:12

Liberta - Site logo
Liberta - Site logo

Maxi esercitazione all'ex Manifattura Tabacchi: 200 operatori

Sabato la simulazione organizzata dal coordinamento provinciale dell'Anpas, guidato da Paolo Rebecchi

Nicoletta Marenghi
Nicoletta Marenghi
2 aprile 2025|4 giorni fa
Maxi esercitazione all'ex Manifattura Tabacchi: 200 operatori
2 MIN DI LETTURA
Una maxi emergenza verrà simulata sabato 5 aprile a Piacenza, al cantiere dell'Ex Manifattura Tabacchi. Si tratta dell'esercitazione «Sismanpas25», organizzata dal coordinamento provinciale di Anpas, guidato da Paolo Rebecchi
E' prevista la simulazione di un terremoto a cui seguirà l'evacuazione dal luogo di lavoro per i lavoratori-attori collocati all'interno della struttura edilizia. L’intervento immobiliare che prevede alloggi, parco e scuola, si sta realizzando attraverso il Fondo Estia Social Housing, gestito da Prelios Sgr - che ha concesso l'autorizzazione allo svolgimento della simulazione e che si avvale di una cordata di imprese di edilizia e di cooperative di abitazione.
La novità dell'esercitazione è che i figuranti saranno le più alte cariche istituzionali del territorio piacentino: «Credo sia la prima volta che si svolge una simulazione di maxi emergenza in cui i «feriti» non saranno volontari ma bensì principalmente personalità pubbliche ben conosciute alla popolazione piacentina, perché appartenenti al contesto istituzionale locale e regionale», afferma il coordinatore provinciale Paolo Rebecchi, che aggiunge: «Le autorità locali hanno dato immediata disponibilità a partecipare all'attività formativa, dando valore al lavoro svolto quotidianamente da Anpas Piacenza.»
Accanto alla sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi, parteciperanno la presidente della Provincia di Piacenza, Monica Patelli, il presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Roberto Reggi e il responsabile Fund Management di Prelios SGR, Alessandro Busci.  Verranno coinvolti nell'esercitazione numerosi sindaci del territorio provinciale e i consiglieri piacentini recentemente eletti nel consiglio regionale dell'Emilia Romagna, Lodovico Albasi, Luca Quintavalla e Giancarlo Tagliaferri.
Molto soddisfatto dell’iniziativa anche Mario Spezia, presidente di Concopar, appaltatore delle opere edili dell’area in questione, che ha evidenziato l’impegno sociale costante e quotidiano delle pubbliche assistenze Anpas sul territorio provinciale.
Per rendere lo scenario veritiero, l'associazione coinvolgerà il gruppo truccatori specializzato nella creazione di simulazioni ad alto impatto scenico ed emotivo. I volontari sono addestrati per ricreare situazioni anche particolarmente complesse, role play, condizionamento figuranti e trucco. I ruoli e gli scenari di soccorso non verranno divulgati e saranno resi noti solamente al momento dell'esercitazione, del 5 aprile 2025.
«Sarà una giornata di formazione e di esercitazione molto importante per i volontari di Anpas, che sono chiamati a confrontarsi con situazioni complesse che fanno parte dell'addestramento di ciascun soccorritore», afferma il coordinatore provinciale, Paolo Rebecchi che aggiunge: «Gli equipaggi non saranno al corrente degli scenari che si presenteranno durante l'esercitazione «Sismanpas25» e delle conseguenti tipologie di soccorso che verranno richieste«
 L'esercitazione avverrà in collaborazione con Ausl, 118, comando provinciale dei vigili del fuoco di Piacenza e con le forze dell'ordine del territorio piacentino. All'interno di «Sismanpas25» si terrà l'esercitazione del «comparto sanitario», mentre nell'area esterna al cantiere, verranno montate le strutture impiegate nei contesti di emergenza e saranno esposti i mezzi operativi.
«Compiremo verifiche delle attrezzature in dotazione alla Protezione Civile Anpas Piacenza e testeremo l'organizzazione e le capacità operative dei volontari rispetto al complesso scenario logistico in cui agiremo. Si tratterà di «un'esercitazione nell'esercitazione», avente come obiettivo la verifica delle effettive tempistiche di montaggio e di funzionalità delle strutture di cui disponiamo e l'operatività dei volontari in un contesto di simulazione di emergenza sismica», ha aggiunto Rebecchi.