Domenica 22 giugno si terrà l’ultima uscita della stagione primaverile organizzata da Archistorica, con la camminata serale “Cholera Morbus. I luoghi, le tracce e le vittime delle epidemie del 1836 e 1854”.
L’iniziativa, condotta dall’architetto Manrico Bissi, guiderà i partecipanti tra i vicoli della Piacenza ottocentesca alla scoperta dei luoghi segnati dalle epidemie di colera che colpirono duramente la città.
Il percorso, a tinte storiche e suggestive, includerà anche l’accesso esclusivo al cimitero di Cantarana, eccezionalmente aperto per l’occasione.
Il ritrovo è previsto intorno alle ore 20.30 in via Campagna, davanti alla chiesa di San Sepolcro, con partenza alle ore 21.00 e conclusione alle 22.30 circa.
Al termine della visita sarà offerto un brindisi di saluto a tutti i partecipanti.
Il contributo richiesto è di 5€ per i soci Archistorica 2025, mentre per i non soci è previsto un costo di 9€ comprensivo della tessera associativa valida fino al 31 dicembre 2025.
Per informazioni è possibile contattare il numero 331 9661615 o scrivere a [email protected].